Piccoli Brividi: La misteriosa avventura
Come già nella prima stagione, strutturalmente, Piccoli Brividi: La Misteriosa avventura sposa un formato simile-antologico. In ogni episodio vediamo, quindi, succedersi diversi e sfaccettati elementi soprannaturali e misteri, che il gruppo e la squadra di adolescenti (cast e location differenti dalla prima stagione) dovranno affrontare e superare. Tuttavia il “mistero” centrale, in questo caso una inquietante scomparsa avvenuta proprio nel 1994, ovvero trent’anni prima, ritornerà e sarà la linea tematica orizzontale che chiuderà il cerchio nell’ultimo e ottavo episodio della stagione.
Lioness Stagione 2 - Donne al di là della barricata
Una lioness – l’infiltrata speciale in un’operazione di intelligence – deve essere sempre “drogata di adrenalina e piena di rancore”, come sostiene Joe (Zoe Saldana) nella nuova stagione di Operazione: Lioness, in streaming su Paramount Plus. Nelle parole dell’agente della Cia, sempre divisa tra affetti e rischiose operazioni sul campo coordinate da Kaitlyn Meade (Nicole Kidman) e Byron Westfield (Michael Kelly), sotto la supervisione del segretario di stato Mullins (Morgan Freeman), è dischiusa l’intera “operazione seriale”: un mix di adrenalina e azione “gender oriented”, ispirato a un reale programma militare, tutto al femminile, creato dagli Stati Uniti.
ACAB: la serie Netflix che vi porterà nel cuore del conflitto
ACAB: la serie Netflix che vi porterà nel cuore del conflitto. Con una narrazione intensa e stratificata, il sequel dell'omonimo film del 2012 esplora le zone grigie del potere e della giustizia, spingendo lo spettatore a confrontarsi con domande scomode. Marco Giallini, Valentina Bellè e Adriano Giannini offrono interpretazioni memorabili, mentre la regia e la fotografia conferiscono ritmo e profondità emotiva. Un prodotto che arriva nel momento giusto, in un clima sociale acceso, e si candida a essere uno dei titoli più rilevanti dell’anno. Se amate storie che lasciano il segno, ACAB è una tappa obbligata.
Witches: buona madre o strega?
A scuola Elizabeth Sankey imparò la storia delle migliaia di donne uccise nei processi alle streghe. Tre anni fa divenne madre. Nel giro di un mese, fu ricoverata in un reparto psichiatrico. Se fosse vissuta in quell’epoca, sarebbe stata considerata una strega, malvagia. Nel suo documentario Witches, disponibile su Mubi, la regista Elizabeth Sankey (Romantic Comedy) accompagna il pubblico attraverso una serie di incantesimi per parlare di un argomento ancora troppo poco conosciuto: le malattie mentali perinatali.
Omaggio a David Lynch: dove vedere le sue opere in streaming
È con profondo dolore che accogliamo la morte di David Lynch. Lynch ha avuto un ruolo fondamentale nella nostra vita e ha contribuito alla nascita della passione per il cinema in tanti di noi. Per dare a noi e a voi la possibilità di omaggiare e recuperare la sua filmografia in streaming abbiamo deciso di fare un elenco delle sue opere attualmente disponibili…
Before: un tuffo nel delirio
Apple Tv sin dalla sua apparizione ha sempre prediletto tra le sue proposte un filone thriller/horror che virasse a volte verso il distopico, altre verso l’onirico. Tra le ultime novità del 2024 è apparsa la serie Before che sembra voler portare all’estremo tutti i caratteri tipici del genere, quasi per premiare con fuochi d’artificio lo spettatore fedele che dal genere è conquistato se non addirittura ossessionato. Ideato da Sarah Throp, prodotto da Billy Crystal e da lui trasformato in autentico creepy one man show, risulta affascinante quanto respingente.
Cent’anni di solitudine: un dagherrotipo del romanzo
Sono disponibili in streaming le prime otto puntate di Cent’anni di solitudine (Cien años de soledad). Tratto dall'omonimo bestseller di Gabriel García Márquez, il prodotto originale Netflix è una vera rivelazione. L'incredibile romanzo prende vita grazie a una narrazione coinvolgente e al lavoro certosino dei co-registi Alex García López e Laura Mora e degli sceneggiatori José Rivera, Natalia Santa, Camila Brugés ed Albatros González. Per citare la serie: siamo davanti a “un dagherrotipo”, un'immagine fedele del libro ma capovolta in una versione cinematografica.
Ilary: come (ri)costruire l’immagine pubblica di una celebrità
Oggi più che mai, nell’epoca dei social, è fondamentale per le celebrità saper utilizzare i media per costruire la propria immagine di personaggi pubblici e la propria narrativa personale. Ne sono ben consapevoli lə autorə di Ilary (Netflix), reality show in cinque puntate che si pone un obiettivo ambizioso: utilizzare la scrittura televisiva per ricostruire e rimodellare l’immagine pubblica di Ilary Blasi dopo Unica e dopo la crisi coniugale con Francesco Totti che ha dominato il discorso pubblico per mesi.
Nutcrackers – Piccole canaglie sulle note di Čajkovskij
David Gordon Green torna alla commedia agrodolce dopo la sua parentesi horror, ma hanno la meglio una confezione rigida, situazioni un po’ schematiche e una malinconia di maniera, rispetto all’abituale profondità amara che ha spesso contraddistinto l’autore.
Avicii e l’importanza di essere Tim Bergling
I documentari Avicii - I’m Tim e la sua appendice Avicii – My last show (Netflix) raccontano la vita di Tim Bergling, in arte Avicii, attraverso filmati privati, testimonianze registrate dello stesso musicista e degli amici e parenti che lo hanno accompagnato durante la sua vita. Il quadro che ne emerge è di un ragazzo estremamente sensibile, con una capacità naturale di fare musica che però si scontrava con le regole dell’industria discografica.
The Day of the Jackal, di attese e di precisione
Romanzo, film, serie: è un percorso che più e più volte abbiamo visto compiersi davanti ai nostri occhi nel corso degli ultimi anni. Gli esiti sono stati altalenanti, spesso flop preannunciati, altre piacevolissime sorprese. Il trend non passa di moda, e questa volta sotto la lente d’ingrandimento ci finisce Il giorno dello sciacallo, romanzo di Frederick Forsyth, adattato per il grande schermo da Fred Zinnemann nel 1973 e ora diventato serie prodotta da Sky di cui è già stata confermata una seconda stagione.
Tutte le Befane fantastiche e dove trovarle (in streaming)
L’Epifania è una festa che chiude il periodo di festività natalizie, un momento che, in alcune zone d’Italia, conserva anche il fascino della tradizione. La Befana è la vecchietta dai vestiti stracciati e le scarpe rotte, i capelli bianchi e dal naso quasi più noto e bitorzoluto di quello di Dante. Lei è quella che vola su una scopa per portare dolci (e soprattutto carbone) ai bambini la notte del 5 gennaio ed è un simbolo della nostra cultura, ma non molto sentito all’estero. Per celebrare questa ricorrenza, ho preparato una guida ai film perfetti da vedere nel corso di questa giornata dedicati alla Befana. Sono titoli adatti a tutte le età e reperibili sulle principali piattaforme di streaming.
Le serie TV imperdibili del 2025: le novità più attese
Il 2025 si preannuncia ricco di emozioni per gli amanti delle serie TV, con attesissimi ritorni e nuove produzioni su Netflix, Disney+, Sky e RaiPlay. Tra i titoli più attesi spiccano l’ultima stagione di Stranger Things, il ritorno di Mercoledì, Daredevil: Born Again, The White Lotus 3 e The Last of Us 2. Grandi adattamenti come Il Conte di Montecristo e M - Il Figlio del Secolo si affiancano a novità del calibro di Alien: Pianeta Terra e IT: Welcome to Derry. Un anno imperdibile per gli appassionati di storie avvincenti.
Squid Game 2: costruzione di una lotta contro il capitalismo e la società
Su Netflix è sbarcata l’attesissima seconda stagione di Squid Game. Fin dai primi momenti appare chiaro che si tratta di una stagione interlocutoria, che ha principalmente lo scopo di costruire dei temi che verranno sviluppati in quella successiva. La trama vede Seong Gi-hun che sguinzaglia una serie di criminali da strapazzo alla ricerca dell’uomo che lo aveva adescato per partecipare allo Squid Game. Il suo scopo è quello di entrare in contatto con il capo del gioco (il Front Man) e convincerlo o costringerlo a interromperlo definitivamente. Per farlo Seong Gi-hun deciderà di tornare sull’isola…
Squid Game dove eravamo rimasti: prepariamoci per la seconda stagione
Da quando Squid Game è arrivato su Netflix è nata una vera e propria tendenza che ha aperto il mercato delle serie coreane in tutto il mondo. Con la seconda stagione alle porte abbiamo pensato fosse il caso di preparare un articolo dedicato alla prima per fare un punto della situazione.
Binge watching di Natale: il menù stellato delle serie tv per abbuffarsi senza riserve
Le feste natalizie sono fatte per abbondare, ma chi ha detto che le grandi abbuffate debbano fermarsi al cibo? Vi proponiamo un menù degustazione unico e originale, un viaggio tra serie TV recensite da Streamofilia: dagli antipasti raffinati e dolci nostalgici, fino all’immancabile ammazzacaffè. Un’occasione perfetta per rilassarsi sul divano, soli o in compagnia, e godersi una maratona seriale di alta qualità. Siete pronti a gustare l’inatteso?
Il Natale nel cinema muto in streaming
Se siete qui sono certo che avete un’insaziabile voglia di scoprire quanto le tradizioni di Natale sono cambiate nel giro di più di cento anni. Si parlava già di Natale nel cinema muto? E Babbo Natale c’era? Scopriamolo insieme in questa guida fuori dagli schemi!
Blitz: classicità e retorica
Dopo la prima alla festa del Cinema di Roma, sbarca su Apple Tv Blitz, l’ultima fatica di Steve McQueen, che affronta il dramma della Seconda Guerra Mondiale attraverso la storia di RIta (Saoirse Ronan), giovane madre lavoratrice, e George (Eliott Heffernan), il figlio undicenne che viene mandato in campagna per salvarlo dai bombardamenti. Seguendo la scia dei grandi maestri hollywoodiani, primo tra tutti Spielberg, in questo nuovo lavoro McQueen adotta una narrazione e un’estetica prettamente classica.
L’ Amica Geniale 4: il tempo ritrovato
Coerente e compatta sia sul piano stilistico che su quello narrativo in linea con le stagioni precedenti, L’amica geniale 4 è la degna conclusione di una saga al femminile in cui la storia personale e quella collettiva vengono elevate a mitologia socio-antropologica.
Dostoevskij: l’antieroe seriale dei fratelli D’Innocenzo
Dopo la trilogia tematica composta da La terra dell’abbastanza (2018), Favolacce (2020) e America Latina (2021), i fratelli D’Innocenzo entrano nel mondo della produzione seriale con Dostoevskij, che vede Filippo Timi nei panni di un antieroe, come nella più grande tradizione della serialità televisiva, sullo sfondo della provincia italiana cara alla poetica dei due registi.