Le opere seriali continuano a conquistare Venezia: i primi due episodi di Portobello, la nuova serie di Marco Bellocchio
Come nel 2024, anche l’edizione di quest’anno della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia sta dando ampio spazio a prodotti seriali di qualità e di registi di grande calibro. Sempre quattro sono infatti le serie proposte questa volta al pubblico del Lido…
Il Mostro: il buio che continua a guardarci
Il Mostro di Firenze non è mai stato soltanto un assassino, ma una ferita che si riapre ogni volta che il suo nome viene evocato. Una ferita che appartiene alla cronaca ma, più ancora, all’immaginario collettivo. Con Il Mostro, Netflix e Stefano Sollima affrontano questo abisso scegliendo di non inseguire una verità definitiva, ma di moltiplicare i punti di vista: quattro episodi, quattro sospettati, ognuno al centro del proprio racconto.
Mercoledì: più gotica, più affollata, meno spietata
La seconda stagione di Mercoledì si apre come un invito in un mondo che credevamo di conoscere alla perfezione, ma che fin da subito ci fa capire di volerci spiazzare. Netflix rilascia le prime quattro puntate - le altre arriveranno a inizio settembre - e la sensazione è quella di una festa gotica organizzata da qualcuno che ha deciso di invitare molti più ospiti del previsto.
Adults, può la sitcom generazionale funzionare nell’era dello streaming?
Approdata su Disney+ lo scorso 2 luglio, Adults è la nuova seria comedy corale creata da Ben Kronengold e Rebecca Shaw che rilegge nell’era dello streaming e della Gen Z il format seriale legato al racconto della vita di un gruppo di giovani amici– sulla stessa scia di Friends (NBC, 1994-2004) e How I Met Your Mother (CBS, 2005-2014).
Scrubs sta per tornare e con lui un pezzo di noi
Con il reboot di Scrubs alle porte, questo articolo riflette sul legame profondo che la serie ha avuto con una generazione cresciuta tra sogni, insicurezze e ironia. Un ritorno non solo televisivo, ma emotivo: tra JD, Turk, e il Sacred Heart, si riapre una porta su un’epoca in cui si poteva ridere anche mentre ci si imparava a prendere cura degli altri — e di sé.
Too Much: la romcom di Lena Dunham per sovvertire le regole del genere
Too Much, in arrivo il 10 luglio su Netflix, segna l’atteso ritorno alla serialità di Lena Dunham, creatrice e protagonista del cult Girls, dopo alcune piccole avventure nel cinema da regista (Sharp Stick, Catherine). Questa volta la sua partecipazione davanti alla cinepresa è minima - interpreta la sorella di Jessica -, preferendo lasciare il palcoscenico alla comica Meg Stalter, già stata capace di rubare la scena in Hacks nei panni dell’imprevedibile Kayla.
Sirens: il canto ammaliante di una dark comedy imperfetta
C’è qualcosa in Sirens che non torna. E non per difetto, ma per natura. La nuova miniserie Netflix sembra progettata per sfuggire alle etichette, oscillando tra generi e atmosfere con una grazia incerta ma seducente. È proprio in questo slittamento continuo che si annida il suo fascino più ambiguo: la bellezza di qualcosa che non si lascia afferrare del tutto.
Squid Game stagione 3: genitori, figli e la maschera del capitalismo
La terza stagione di Squid Game arriva su Netflix rispettando le aspettative degli spettatori. Dopo una seconda stagione di costruzione, la terza riprende tutti i nodi principali della trama per condurci al gran finale. Avevamo lasciato Seong Gi-hun a combattere contro i mulini a vento del capitalismo, protagonista di una folle rivolta finita malissimo. Ma quello non era che un assaggio di quanto succederà in questa nuova stagione.
H.G.O. – L’ultimo viaggio di Oesterheld: la vita e la scomparsa del creatore de L’Eternauta
In concomitanza con l’uscita de L’Eternauta su Netflix, su Prime Video — tramite abbonamento CG Collection — è finalmente stata distribuita H.G.O. – L’ultimo viaggio, la serie argentina che racconta la storia di Héctor Germán Oesterheld. Chi ama i fumetti lo sa: esiste un’epoca prima e dopo Oesterheld, esiste un’epoca prima e dopo L’Eternauta. Pochi fumettisti hanno saputo raggiungere queste vette, e pochissimi hanno pagato con la propria vita la libertà di raccontare le proprie storie. Per ciò che aveva scritto, il 21 aprile 1977 Oesterheld venne prelevato da una squadra armata del governo Videla, e da allora è entrato a far parte della lunga lista dei desaparecidos argentini.
FUBAR 2: per Schwarzenegger l’amore è (quasi) una missione impossibile
Dopo una prima stagione accolta con un certo scetticismo ma che, nel suo essere spicciola e leggera, era riuscita a ritagliarsi un piccolo pubblico affezionato, FUBAR torna su Netflix con una seconda stagione che cerca di alzare l’asticella, quantomeno di qualche centimetro. Pur con qualche timido miglioramento, infatti, i difetti strutturali della prima stagione sono tutti ancora presenti.
High Potential: alto potenziale per donne comuni
Anche la serialità è soggetta ai remake, lo abbiamo visto con Call My Agent, con Your Honor e presto lo vedremo con Doc che approda negli States in una versione femminile. Caso fortunato, e addirittura più avvincente dell’originale è quello di High Potential, remake della francese Morgane, detective geniale da poco conclusasi nella sua diffusione settimanale su Disney+.
Piccoli Brividi 2023 Prima Stagione: il ritorno horror di R.L. Stine tra nostalgia e nuova serialità
Il 2023 fu un anno di reinessance in casa Stine. Naturalmente mi riferisco allo scrittore R.L. Stine, autore di culto dall’irrefrenabile creatività che, a detta sua, non sa cosa significa avere il blocco della pagina bianca, come dimostra la sua enorme mole di storie raccontate; è la mente geniale dietro a successi dell’horror kids come Goosebumps (Piccoli Brividi) e Fear Street, e quattrocento milioni di libri venduti in tutto il mondo dopo, nel 2023, appunto, si decide finalmente di dare nuova linfa vitale e far conoscere alle nuove generazioni in chiave seriale i fantomatici “Piccoli Brividi”.
L’Eternauta: fantascienza, resistenza e futuro
Nel 1957 faceva la sua prima apparizione in Argentina L’Eternauta che rivoluzionò per sempre la storia del fumetto di fantascienza. L’autore era Héctor Oesterheld, futuro desaparecido, che attraverso i disegni di Francisco Solano López reinterpretava i drammi politici sudamericani ipotizzando una possibile invasione aliena che distruggeva il mondo allora conosciuto.
The White Lotus 3: lotta di classe sempre più spietata
Gli Hotel e i Resort che fanno parte di una catena sia assomigliano tutti e vivono sul loro “marchio di fabbrica” per quanto riguarda offerta, comfort, esperienze; va da sé che anche una serie come The White Lotus, sia pensata e strutturata nella stessa maniera. La terza stagione, ambientata in Tailandia, prende il via come le due precedenti, da un delitto, nel caso specifico da colpi di arma da fuoco che rompono la quiete della meditazione mattutina illuminata dal sole già alto e dall’umidità che appanna menti e obiettivi. Ed ecco che la storyline fa un salto indietro, a sette giorni prima quando il gestore del resort, la proprietaria e il loro staff salutano i nuovi ospiti che stanno arrivando in barca. E’ un tornare a casa per lo spettatore, il rincuorante segnale che tutto andrà al ramengo e che nessuno è davvero chi mostra di essere.
1923 Stagione 2: L’odissea dei Dutton, dal Tennessee al Montana
La seconda stagione di 1923 su Paramount+ esplora l'America feroce attraverso Jacob Dutton. Un western revisionista che riflette sull'oscurantismo americano, i conflitti per Yellowstone e la resistenza dei nativi in un'epica familiare senza compromessi.
Sconfort Zone: il blocco dello scrittore secondo Maccio Capatonda
Sono ormai diversi anni che registi e sceneggiatori realizzano opere incentrate sulla loro vita personale come atto di auto-riflessione e auto-coscienza, con risultati alterni – da Roma (Alfonso Cuarón, 2019) a Belfast (Kenneth Branagh, 2021).
Una mamma per amica torna su Disney+: nostalgia, comfort e considerazioni
Dal 1 marzo sono disponibili su Disney Plus le stagioni dalla uno alle sette di Una mamma per amica (en. Gilmore Girls), la comfort series di cui puoi fare binge-watching di continuo. Tutti i Millennials la conoscono, o almeno ne hanno sentito parlare, ma con l'avvento su Netflix, ha spopolato anche fra la Gen Z. Dalle citazioni ai personaggi diventati iconici nella cultura pop, Una mamma per amica è il trend che torna ogni autunno con la sua atmosfera accogliente e leggera.
Pulse: il medical drama di Netflix tra soap e stereotipi che delude le aspettative
Nonostante il medical drama continui a essere un fenomeno di punta per le piattaforme, soprattutto per i loro cataloghi (basti pensare a Disney+ con Grey’s Anatomy), spesso queste rimangono restie all’idea di produrne di nuovi, un compito spesso affidato alla televisione tradizionale.
The Studio: la serie comedy che svela i retroscena di Hollywood
Matt Remick (Seth Rogen) è un produttore esecutivo con un unico grande problema: una cinefilia sfrenata che lo porta ad inseguire Paul Dano per dirgli che ha visto il suo debutto alla regia Wildlife, un film perlopiù ignorato dal grande pubblico, oppure a dare una cifra spropositata a Martin Scorsese al fine di produrre un film sul massacro di Jonestown.
Il Gattopardo: la memoria riformattata
Ci sono storie che sembrano scritte per non essere riscritte. Eppure, ogni tanto, ci si prova. Netflix lo ha fatto con Il Gattopardo, trasformando il romanzo di Tomasi di Lampedusa – già pietra miliare del nostro cinema per mano di Visconti – in una serie in sei episodi. Il risultato?