I migliori film di Alvaro Vitali in streaming
Alvaro Vitali con il suo volto inconfondibile, la mimica irresistibile e il talento naturale per il comico, è stato uno dei volti più amati della commedia all’italiana dagli anni ’70 in poi. Originario di Roma, Vitali venne scoperto da Federico Fellini, che lo volle in film d’autore come Fellini Satyricon, I Clowns, Roma e Amarcord. A partire da qui Alvaro Vitali ha saputo costruire una carriera unica, oscillando con disinvoltura tra cinema d’autore e commedia popolare. Ma è con il personaggio di Pierino, irriverente, scatenato e irresistibilmente scorretto, che ha raggiunto la consacrazione presso il grande pubblico. Pierino è diventato un’icona generazionale, simbolo di una comicità spudorata ma profondamente popolare, che ancora oggi riesce a strappare risate. Vitali ha saputo interpretare con energia e umanità il lato più semplice e immediato del divertimento, incarnando il gusto dell’ironia sfacciata, del gioco con le convenzioni e della risata liberatoria.
Per ricordarlo, ripercorriamo alcuni dei suoi film più celebri oggi disponibili in streaming in Italia: dai cult della commedia sexy degli anni ’70, senza dimenticare le sue preziose partecipazioni nei capolavori felliniani.
L'insegnante (1975)
Mediaset Infinity - CineBmovie su Prime Video
Una giovane supplente mozzafiato sconvolge la quiete di un liceo di provincia: un cult tra malintesi piccanti e situazioni da commedia degli equivoci.
La liceale nella classe dei ripetenti (1978)
Mediaset Infinity - CineBmovie su Prime Video
Gloria Guida torna nei panni della liceale più desiderata d’Italia, mentre Alvaro Vitali brilla nei panni dello studente imbranato. Un cult della commedia sexy scolastica.
L’insegnante viene a casa (1978)
Mediaset Infinity - CineBmovie su Prime Video
Questa volta l'insegnante è privata, ma non meno esplosiva. Tra allievi inesperti e vicini impiccioni, si creano situazioni comiche del genere.
L'infermiera nella corsia dei militari (1979)
Mediaset Infinity - CineBmovie su Prime Video
Un reparto militare diventa il teatro perfetto per gag di ogni tipo, quando arriva un’infermiera decisamente poco ordinaria. Alvaro Vitali in grande forma tra uniformi e battute.
L'insegnante al mare con tutta la classe (1980)
Mediaset Infinity - CineBmovie su Prime Video
Vacanze, sole e... compiti? Macché! È l’estate di una classe scatenata in gita al mare, con un'insegnante irresistibile e un Vitali sempre più pasticcione.
La dottoressa ci sta col colonnello (1980)
Un alto ufficiale dell’esercito deve fare i conti con una dottoressa esplosiva e un ospedale militare fuori controllo. Vitali aggiunge il suo tocco comico al caos generale.
Pierino contro tutti (1981)
Prime Video
Il film che ha lanciato il personaggio cult di Pierino: battute fulminanti, scherzi da caserma e l’umorismo scorretto che ha fatto storia.
Pierino medico della S.A.U.B. (1981)
Mediaset Infinity - Prime Video
Il monello più celebre del cinema italiano veste il camice... ma resta un disastro! Tra battute irriverenti e pazienti disperati, Pierino fa impazzire la sanità pubblica.
La poliziotta a New York (1981)
Mediaset Infinity - CineBmovie su Prime Video
Mariangela Melato conquista la Grande Mela con fascino e ironia, mentre Vitali interpreta un improbabile agente in trasferta. Commedia all’italiana con sfumature internazionali.
Pierino colpisce ancora (1982)
Prime Video
Pierino è tornato… più sfrontato che mai! Tra professori esasperati e barzellette senza freni, Vitali consolida il mito del ragazzino terribile.
Gianburrsasca (1983)
Alvaro Vitali reinterpreta il mitico Gianburrasca con la sua solita verve farsesca. Un mix di nostalgia, satira scolastica e gag surreali.
Pierino torna a scuola (1990)
Il ritorno del pestifero Pierino, più cresciuto ma non meno irriverente. Vecchie abitudini, nuove marachelle, e l'umorismo demenziale che ha fatto epoca.
I film con Fellini:
Fellini Satyricon (1969)
C'era una volta su Prime Video
Un viaggio visionario nell'antica Roma, tra sogni, orge e decadenza. Fellini trasforma Petronio in pura allucinazione cinematografica.
I Clowns (1970)
Documentario, finzione, omaggio e malinconia: Fellini esplora l’universo dei clown con il suo sguardo incantato e inquieto, tra circo e memoria.
Roma (1972)
La capitale vista con gli occhi del maestro: caotica, sacra, volgare, eterna. Un’opera libera e personale che unisce passato e presente.
Amarcord (1973)
Ricordi d’infanzia tra nebbie adriatiche, personaggi surreali e poesia quotidiana. Un Fellini intimo e universale, tra i suoi capolavori più amati.