FILM Stefano Cavalli FILM Stefano Cavalli

Straw - Senza uscita: il giorno in cui tutto crolla (e nessuno ti ascolta)

La storia del cinema è piena di film di rapina. Alcuni entrano nella leggenda, altri restano intrappolati nella banca che provano a raccontare. Tra i primi, cito a memoria Quel pomeriggio di un giorno da cani di Sidney Lumet, classe 1975, e Inside Man di Spike Lee (2006), due modelli diversi ma complementari di come si può tenere lo spettatore incollato alla sedia con una location limitata e un conflitto bruciante.

Scopri di più
APPROFONDIMENTI Redazione Streamofilia APPROFONDIMENTI Redazione Streamofilia

I film di Hulk Hogan in streaming

Hulk Hogan ci ha lasciati: wrestling e la cultura pop americana perdono uno dei loro volti più riconoscibili. Per chi è cresciuto tra ring, VHS e cultura di massa anni ’80 e ’90, era molto più di un lottatore: un simbolo globale, un eroe larger-than-life, una forza bionda che ha trasformato la WWE in uno spettacolo planetario.

Scopri di più
SERIE Giada Sartori SERIE Giada Sartori

Too Much: la romcom di Lena Dunham per sovvertire le regole del genere

Too Much, in arrivo il 10 luglio su Netflix, segna l’atteso ritorno alla serialità di Lena Dunham, creatrice e protagonista del cult Girls, dopo alcune piccole avventure nel cinema da regista (Sharp Stick, Catherine). Questa volta la sua partecipazione davanti alla cinepresa è minima - interpreta la sorella di Jessica -, preferendo lasciare il palcoscenico alla comica Meg Stalter, già stata capace di rubare la scena in Hacks nei panni dell’imprevedibile Kayla.

Scopri di più
APPROFONDIMENTI Redazione Streamofilia APPROFONDIMENTI Redazione Streamofilia

I migliori film di Michael Madsen in streaming

L’attore americano Michael Madsen ha lasciato dietro di sé una scia di personaggi duri, malinconici, iconici. Celebre per il ruolo di Mr. Blonde in Le iene di Tarantino, Madsen è stato il volto di un cinema pulp, sporco e autentico, ma ha saputo sorprendere anche con ruoli teneri e intensi, da Free Willy a Thelma & Louise. In questa guida, una selezione dei suoi film più significativi disponibili in streaming, per ricordarlo attraverso ciò che sapeva fare meglio: abitare la scena con carisma ruvido e inconfondibile.

Scopri di più
SERIE Yann Esvan SERIE Yann Esvan

Squid Game stagione 3: genitori, figli e la maschera del capitalismo

La terza stagione di Squid Game arriva su Netflix rispettando le aspettative degli spettatori. Dopo una seconda stagione di costruzione, la terza riprende tutti i nodi principali della trama per condurci al gran finale. Avevamo lasciato Seong Gi-hun a combattere contro i mulini a vento del capitalismo, protagonista di una folle rivolta finita malissimo. Ma quello non era che un assaggio di quanto succederà in questa nuova stagione.

Scopri di più
FILM Umberto Mentana FILM Umberto Mentana

Fear Street: Prom Queen – Omicidi, tensione e nostalgia anni ’80 nella saga di R.L. Stine

Dopo circa tre anni di attesa facciamo ritorno nell’agghiacciante Shadyside, la città con più omicidi di tutti gli Stati Uniti d’America, così recita il voice over che dà avvio a questo quarto film della saga Fear Street, creatura seconda partorita dalla penna sanguinante di R.L. Stine, un progetto letterario incominciato addirittura prima di Piccoli Brividi nel 1989, ma più efferato e dedicato a teenagers voraci di accoltellamenti e temibili killer con affilate armi da taglio.

Scopri di più
APPROFONDIMENTI Redazione Streamofilia APPROFONDIMENTI Redazione Streamofilia

I film con Lea Massari in streaming

Attrice di straordinaria intensità e rara eleganza, Lea Massari ha attraversato decenni di cinema italiano e francese lasciando un segno profondo, pur restando lontana dai riflettori del divismo tradizionale. Con uno stile misurato, moderno e spesso enigmatico, ha interpretato donne complesse, fragili o ribelli, sempre credibili e mai scontate. Da Antonioni a Dino Risi, da Malle a Sautet, la sua carriera è costellata di ruoli memorabili che hanno fatto la storia del cinema d’autore.

Scopri di più
APPROFONDIMENTI Redazione Streamofilia APPROFONDIMENTI Redazione Streamofilia

I migliori film di Alvaro Vitali in streaming

Alvaro Vitali con il suo volto inconfondibile, la mimica irresistibile e il talento naturale per il comico, è stato uno dei volti più amati della commedia all’italiana dagli anni ’70 in poi. Originario di Roma, Vitali venne scoperto da Federico Fellini, che lo volle in film d’autore come Fellini Satyricon, I Clowns, Roma e Amarcord. A partire da qui Alvaro Vitali ha saputo costruire una carriera unica, oscillando con disinvoltura tra cinema d’autore e commedia popolare. Ma è con il personaggio di Pierino, irriverente, scatenato e irresistibilmente scorretto, che ha raggiunto la consacrazione presso il grande pubblico.

Scopri di più
SERIE Yann Esvan SERIE Yann Esvan

FUBAR 2: per Schwarzenegger l’amore è (quasi) una missione impossibile

Dopo una prima stagione accolta con un certo scetticismo ma che, nel suo essere spicciola e leggera, era riuscita a ritagliarsi un piccolo pubblico affezionato, FUBAR torna su Netflix con una seconda stagione che cerca di alzare l’asticella, quantomeno di qualche centimetro. Pur con qualche timido miglioramento, infatti, i difetti strutturali della prima stagione sono tutti ancora presenti.

Scopri di più
SERIE Stefano Cavalli SERIE Stefano Cavalli

Adolescence: la fatica di vedere

Nel caos organizzato di un’offerta seriale che sempre più si affida a formule, strutture narrative ricorrenti, tempi dopati e architetture emotive standardizzate, Adolescence si impone con un gesto opposto.

Scopri di più
FILM Valentino Saccà FILM Valentino Saccà

Povere Creature! – Bella Baxter è più femminista di Barbie!

Dopo aver trionfato all'80ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia aggiudicandosi il Leone d’oro e a seguire quattro premi Oscar (miglior attrice a Emma Stone, migliore scenografia, migliori costumi e miglior trucco e acconciatura) e due Golden Globe (miglior film commedia o musicale e migliore attrice in un film commedia o musicale ad Emma Stone), Povere creature! è stato distribuito sulla piattaforma Disney+ lo scorso anno, per approdare ora su Now Tv, per chi volesse recuperarlo o rivederlo.

Scopri di più
DOC(U) Carlo Pisani DOC(U) Carlo Pisani

CHAOS: The Manson Murders - Gli omicidi della Family secondo Errol Morris

Errol Morris è uno dei documentaristi più importanti e celebrati degli ultimi decenni, un autore che è stato capace di innovare, a livello linguistico e tecnologico, l’intero genere. Riconosciuto e celebrato per lavori rivoluzionari come La Sottile Linea Blu (1988) e The Fog of War – La Guerra Secondo Robert McNamara (2003), il regista statunitense rappresenta uno degli sguardi più critici e audaci della realtà governativa americana.

Scopri di più
FILM Umberto Mentana FILM Umberto Mentana

Parthenope di Paolo Sorrentino: un film di poesia e sensazioni da vivere

Cosa potrei e cosa si potrebbe ancora scrivere su di un film di cui siamo stati sommersi di recensioni, speculazioni e critiche? Un film che è stato sminuzzato, interpretato nelle più fantasiose sfumature e punti di vista? Parthenope, l’ultimo lungometraggio diretto da Paolo Sorrentino, come tutte le altre opere precedenti del regista partenopeo è un’opera che divide…

Scopri di più
SERIE Benedetta Pallavidino SERIE Benedetta Pallavidino

M – Il figlio del secolo: il linguaggio del cinema che interpreta la Storia

Riscrivere la storia dandole il giusto peso, spazio e corso non è semplice, lo è ancor meno quando si vanno a toccare pagine cruciali con cui non si sono ancora davvero fatti i conti.  I romanzi di Antonio Scurati hanno acceso il dibattito spaccato in due pubblico e critica, fatto ardere il sacro fuoco della polemica. La miniserie tratta dal primo volume M - il figlio del secolo, sin dal suo passaggio alla Mostra del Cinema di Venezia ha suscitato un dibattito analogo.

Scopri di più
INTERVISTE Sofia Calcagno INTERVISTE Sofia Calcagno

Intervista a Francisco Saia: regista poliedrico tra cinema e streaming

Francisco Saia, classe ‘98 e savonese di origine è uno dei dieci registi più premiati al mondo e il nono più giovane ad avere diretto un lungometraggio. Il suo più recente successo, l'adattamento cinematografico all'omonimo libro di Patrizia Vicari Il ladro di stelle cadenti, è stato presentato a luglio in apertura alla 70esima edizione del Taormina Film Festival.

Scopri di più
FILM Sofia Calcagno FILM Sofia Calcagno

Challengers: tennis, eros e relazioni secondo Luca Guadagnino

A settembre 2024, Challengers, il successo internazionale di Luca Guadagnino è arrivato anche su Prime Video. Il film, uscito a maggio dello stesso anno, ha rappresentato un punto di svolta per l'immaginario collettivo nella concezione del regista. Ricordiamo e conosciamo tutti il celebre Call me by your name, trampolino artistico di Timothée Chalamet e ormai etichettato come “manifesto di Guadagnino”: Challengers è una doccia fredda per chi si aspetta una narrazione da “da qualche parte in Italia” e paesaggi mozzafiato. Siamo in una dimensione temporale precisa, anzi in più dimensioni e nessuna di queste prevede un'atmosfera onirica ed amori impossibili (apparentemente).

Scopri di più
FILM Carlo Pisani FILM Carlo Pisani

Broken Rage: i due volti di Takeshi Kitano

Veduta di Tokyo notturna. Un uomo anziano, un sicario, entra in un ristorante di ramen vuoto. È lì che riceve i nuovi incarichi: in una busta mandata da un individuo misterioso trova le identità delle persone da assassinare. Ma proprio in questo luogo sarà anche raggiunto da due uomini della polizia, che lo assolderanno per smascherare alcuni dei potenti capi della yakuza, la potente mafia giapponese, in un tentativo di missione sotto copertura. A Beat Takeshi questo soggetto è piaciuto talmente tanto… che lo ha realizzato due (o tre?) volte all’interno dello stesso film.

Scopri di più