I film con Ornella Vanoni in streaming
Ornella Vanoni è una delle voci e dei volti più riconoscibili della cultura italiana, capace di attraversare decenni con eleganza, ironia e un carisma che non ha mai conosciuto mode. Il suo percorso artistico resta un patrimonio collettivo: musica, cinema, televisione e perfino la capacità, rarissima, di ridere di sé.
Con questa guida ripercorriamo i migliori film, serie e documentari con Ornella Vanoni disponibili in streaming, un viaggio che mostra come sia riuscita a ritagliarsi un ruolo unico nell’immaginario popolare. Dal cinema storico ai musical anni ’60, dagli sceneggiati Rai alle commedie contemporanee, fino al ritratto privato di Senza fine, ogni apparizione racconta un pezzo di Italia. E soprattutto racconta lei: un’artista libera, ironica, inconfondibile.
Romolo e Remo, regia di Sergio Corbucci (1961)
In questa grande avventura peplum, Ornella Vanoni porta una presenza magnetica e inaspettata. Dentro un mondo di muscoli, duelli e miti fondativi, la sua figura introduce un tocco di femminilità intensa, capace di spezzare la rigidità del genere.
Col ferro e col fuoco, regia di Fernando Cerchio (1962)
Ornella Vanoni entra in un kolossal storico ambientato tra rivolte e passioni travolgenti. Il suo ruolo, pur breve, lascia il segno grazie a un’eleganza naturale che illumina una storia fatta di guerre, tradimenti e ardori impossibili.
I ragazzi dell'Hully Gully, regia di Marcello Giannini (1964)
Prime Video con abbonamento CineBmovie
Qui la Vanoni si diverte e fa divertire: un film pop, leggero e coloratissimo, dove la cantante-attrice aggiunge ritmo e charme. In mezzo a musiche, mode e balli anni ’60, la sua voce e il suo carisma diventano parte della festa.
Il mulino del Po, regia di Sandro Bolchi - sceneggiato TV (1971)
Nella storica produzione Rai tratta dal romanzo di Bacchelli, Vanoni offre un’interpretazione intensa e misurata. Il suo contributo dà sfumature emotive a un racconto popolare e potente, fatto di fatiche, amori e lotte quotidiane lungo le rive del Po.
Ma che bella sorpresa, regia di Alessandro Genovesi (2015)
In questa commedia moderna e surreale con Claudio Bisio, Ornella Vanoni appare come presenza ironica e affettuosa. Il suo personaggio regala una nota di eccentricità, mostrando quanto la sua personalità artistica sappia adattarsi ai registri più contemporanei.
7 donne e un mistero, regia di Alessandro Genovesi (2021)
Prime Video in Noleggio/Acquisto
Ornella Vanoni partecipa al remake italiano del celebre giallo-commedia: una storia di intrighi, segreti e donne sospettate l'una dall’altra. Con il suo humour asciutto e la sua eleganza fuori dal tempo, ruba spesso la scena.
La Compagnia del Cigno, regia di Ivan Cotroneo - S2 Ep.8 (2021)
Una partecipazione breve ma intensa, dove Ornella porta in tv la sua autorevolezza artistica. Dentro la serie musicale cult della Rai, la sua presenza diventa un ponte tra generazioni creative.
Documentario Senza fine, regia di Elisa Fuksas (2021)
Un ritratto intimo, fragile, potentissimo. Vanoni racconta sé stessa senza filtri: la carriera, le paure, la voce che non assomiglia a nessun’altra. È il film che la immortala come artista totale, capace di trasformare la vulnerabilità in poesia.