I Migliori Film di Diane Keaton in Streaming

Attrice simbolo del cinema americano, musa di Woody Allen e protagonista indimenticabile de Il Padrino di Coppola, Diane Keaton ha saputo attraversare generi, epoche e stili con grazia e intelligenza. In questo viaggio tra i suoi migliori film e serie disponibili in streaming — da Io e Annie a Tutto può succedere, da Manhattan a Book Club — ripercorriamo una carriera che ha ridefinito il volto femminile di Hollywood. Un omaggio alla sua arte unica, capace di mescolare leggerezza e profondità, risate e malinconia, sempre con quella scintilla inconfondibile che la rende eterna.

Il padrino (The Godfather – 1972) regia di Francis Ford Coppola

Netflix

Nel capolavoro di Coppola, Diane Keaton è Kay Adams, la donna che ama Michael Corleone ma ne teme il mondo. Con il suo sguardo limpido, porta umanità e vulnerabilità dentro la saga criminale per eccellenza, incarnando il prezzo dell’amore in un universo di potere e sangue.

Provaci ancora, Sam (Play It Again, Sam - 1972) regia di Herbert Ross

NOW

Tratto dalla pièce di Woody Allen, è qui che nasce davvero la “Diane Keaton cinematografica”: ironica, dolce, un po’ impacciata ma irresistibile. Accanto ad Allen, incarna la donna moderna che unisce fascino e intelligenza, trasformando la nevrosi in eleganza.

Il padrino – Parte II (The Godfather Part II – 1974) regia di Francis Ford Coppola

Netflix

Kay ritorna, più consapevole e spezzata. Diane Keaton dà voce al dolore di chi scopre di essere prigioniera di un destino non suo. È una performance intensa, quasi trattenuta, che rivela tutta la disperazione dietro la freddezza apparente.

Amore e guerra (Love and Death – 1975) regia di Woody Allen

Abbonamento MGM+ (es. Prime Video - Infinity)

Keaton è brillante e scatenata in questa parodia filosofica tra Tolstoj e Dostoevskij. Con la sua eleganza ironica e la mimica perfetta, dà vita a dialoghi irresistibili e riflessioni assurde. È il preludio alla Keaton che il pubblico imparerà ad amare di lì a poco.

Io e Annie (Annie Hall – 1977) regia di Woody Allen

Abbonamento MGM+ (es. Prime Video - Infinity)

Il ruolo che la consacra: Annie è vivace, fragile, unica. Keaton costruisce un personaggio che sembra respirare fuori dallo schermo, dando vita a una delle storie d’amore più vere mai raccontate. Vince l’Oscar e diventa icona, con il suo stile e la sua autenticità disarmante.

In cerca di Mr. Goodbar (Looking for Mr. Goodbar – 1977) regia di Richard Brooks

Prime Video

Una delle prove più coraggiose della sua carriera. Diane Keaton è Theresa, insegnante che di notte vive una vita segreta fatta di incontri e rischi. È un ritratto inquieto e modernissimo della libertà femminile, e Keaton lo affronta con una sincerità quasi spiazzante.

Manhattan (Manhattan – 1979) regia di Woody Allen

Abbonamento MGM+ (es. Prime Video - Infinity)

In bianco e nero e con lo skyline di New York sullo sfondo, Diane Keaton è Mary, intellettuale brillante e nevrotica, perfettamente a suo agio tra ironia e vulnerabilità. È la Keaton più sofisticata e moderna, simbolo di una generazione che cerca l’amore tra le parole e le paure.

Reds (Reds – 1981) regia di Warren Beatty

Tim Vision in Acquisto/Noleggio

Nel ruolo della giornalista Louise Bryant, Diane Keaton mostra tutta la sua forza drammatica. È una donna divisa tra passione politica e sentimentale, e Keaton la interpreta con ardore e intelligenza. Un film epico e romantico, che le regala la sua candidatura all’Oscar.

Fuga d'invero (Mrs. Soffel - 1984) regia di Gillian Armstrong

Prime Video Acquisto/Noleggio

In un dramma romantico ambientato nei primi del Novecento, Keaton è la moglie di un direttore di carcere che si innamora di un prigioniero. Delicata e appassionata, alterna rigore morale e desiderio di libertà, regalando una delle sue prove più sottovalutate.

Crimini del cuore (Crimes of the Heart – 1986) regia di Bruce Beresford

Abbonamento RaroVideo su Prime Video

Tre sorelle, un passato ingombrante e molto sarcasmo del Sud. Diane Keaton porta leggerezza e malinconia in un film che alterna tragedia e commedia. Con la sua spontaneità, riesce a rendere tenero anche il disastro emotivo più caotico.

Baby Boom (Baby Boom – 1987) regia di Charles Shyer

Abbonamento MGM+ (es. Prime Video - Infinity)

Un successo irresistibile: Keaton è una donna in carriera travolta dall’imprevisto della maternità. Tra pannolini e riunioni, trasforma il caos in rinascita. Con la sua comicità elegante e il suo tempismo perfetto, fa ridere e commuovere — incarnando l’icona della working woman anni ’80.

Il padrino – Parte III (The Godfather Part III – 1990) regia di Francis Ford Coppola

TimVision

Anni dopo, Keaton torna nei panni di Kay, la donna che ha amato e temuto Michael Corleone. Il suo volto racconta il peso del tempo, del rimpianto e del coraggio. In mezzo al potere e al sangue, lei è ancora la voce della coscienza, fragile ma incrollabile.

Il padre della sposa (Father of the Bride – 1991) regia di Charles Shyer

Disney+

Una commedia familiare tenera e leggera. Keaton è la madre premurosa che cerca di mantenere la calma mentre Steve Martin, padre in crisi, perde la testa per il matrimonio della figlia. È la Keaton più dolce e affettuosa, capace di rendere credibile ogni emozione domestica.

Misterioso omicidio a Manhattan (Manhattan Murder Mystery – 1993) regia di Woody Allen

Netflix

Riunita con Woody Allen dopo anni, Diane Keaton è irresistibile nei panni della moglie curiosa che si improvvisa detective. Ironia brillante, ritmo perfetto e intesa comica al massimo: è una commedia giallo che le calza addosso come un guanto.

Il club delle prime mogli (The First Wives Club – 1996) regia di Hugh Wilson
Paramount+

Tre ex mogli si alleano per vendicarsi dei mariti che le hanno lasciate. Keaton, insieme a Goldie Hawn e Bette Midler, crea un trio irresistibile. Tra risate, amicizia e rivalsa, regala un’energia contagiosa: è femminismo in chiave pop, con il suo tocco ironico e autoironico.

La stanza di Marvin (Marvin's Room - 1997) regia di Jerry Zaks

Prime Video Acquisto/Noleggio

Accanto a Meryl Streep e Leonardo DiCaprio, Diane Keaton brilla in un ruolo toccante: una donna che si prende cura del padre malato e ritrova, tra dolori e ricordi, il legame con la sorella. È una performance di misura e verità, che le valse una candidatura all’Oscar.

Tutto può succedere (Something’s Gotta Give - 2003) regia di Nancy Meyers

Prime Video

Diane Keaton conquista tutto e tutti nel ruolo di una drammaturga che si innamora, suo malgrado, di Jack Nicholson. È brillante, vulnerabile, vera. Una performance da Oscar (letteralmente), che riassume la sua arte: far ridere e commuovere nella stessa scena.

La neve nel cuore (The Family Stone – 2005) regia di Thomas Bezucha

Disney+

Nel ruolo della madre di famiglia, Keaton porta calore, ironia e una punta di malinconia. Il film intreccia dramma e commedia natalizia, e lei è il cuore emotivo di tutto: una donna forte, imperfetta, profondamente umana.

The Young Pope (2016) regia di Paolo Sorrentino

NOW

In una delle serie più visionarie degli ultimi anni, Keaton è suor Mary, figura enigmatica e tenera accanto al Papa di Jude Law. Con il suo carisma naturale e un tocco di ironia sorniona, riesce a rendere il personaggio al tempo stesso spirituale e terrenamente divertente.

Book Club – Tutto può succedere (Book Club – 2018) regia di Bill Holderman

TimVision

A settant’anni suonati, Diane Keaton dimostra che il romanticismo non ha età. Insieme a Jane Fonda, Candice Bergen e Mary Steenburgen, scopre che la passione può tornare quando meno te lo aspetti. Ironica, elegante e luminosa: è un inno alla libertà e al piacere di vivere.

Avanti
Avanti

House of Guinness: l’eredità dei Guinness tra intrighi, rivoluzione e un bicchiere di birra su Netflix