House of Guinness - I dublinesi votano la birra, non il partito
House of Guinness, la nuova serie Netflix di Steve Knight, stesso creatore di Peaky Blinders, funziona in tutto. Solitamente non amo i period-drama, ripetitivi nello svolgimento e nella narrazione, ma ci troviamo davanti a qualcosa di diverso che…
I Migliori Film di Diane Keaton in Streaming
Attrice simbolo del cinema americano, musa di Woody Allen e protagonista indimenticabile de Il Padrino di Coppola, Diane Keaton ha saputo attraversare generi, epoche e stili con grazia e intelligenza. In questo viaggio…
House of Guinness: l’eredità dei Guinness tra intrighi, rivoluzione e un bicchiere di birra su Netflix
Versare una birra è un’arte. Non bisogna avere fretta e riempire interamente il bicchiere quando ancora sfrigola per la gioia di essere stata liberata dalla pressione del tappo. È preferibile versarla piano per poi…
The Girlfriend. Sono l’unica donna per te!
La mamma è sempre la mamma, la più difficile tra le donne da soddisfare, soprattutto nel delicatissimo momento in cui le si presenta la fidanzata, quella giusta con cui si pensa di poter costruire un futuro. Ed è proprio dalla presentazione della nuova fiamma che prende il via The girlfriend, la serie di Amazon Prime con protagoniste Robin Wright e Olivia Cooke.
Las muertas: la serie di Luis Estrada tra cronaca nera e satira sociale su Netflix
Dopo “Cien años de soledad” a onorare la letteratura messicana su Netflix esce “Las muertas”. I fatti narrati sono ispirati direttamente al romanzo di Jorge Ibargüengoitia che ha, a sua volta, romanzato una storia di cronaca nera diventata…
Le opere seriali continuano a conquistare Venezia: i primi due episodi di Portobello, la nuova serie di Marco Bellocchio
Come nel 2024, anche l’edizione di quest’anno della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia sta dando ampio spazio a prodotti seriali di qualità e di registi di grande calibro. Sempre quattro sono infatti le serie proposte questa volta al pubblico del Lido…
Il Mostro: il buio che continua a guardarci
Il Mostro di Firenze non è mai stato soltanto un assassino, ma una ferita che si riapre ogni volta che il suo nome viene evocato. Una ferita che appartiene alla cronaca ma, più ancora, all’immaginario collettivo. Con Il Mostro, Netflix e Stefano Sollima affrontano questo abisso scegliendo di non inseguire una verità definitiva, ma di moltiplicare i punti di vista: quattro episodi, quattro sospettati, ognuno al centro del proprio racconto.
Too Much: la romcom di Lena Dunham per sovvertire le regole del genere
Too Much, in arrivo il 10 luglio su Netflix, segna l’atteso ritorno alla serialità di Lena Dunham, creatrice e protagonista del cult Girls, dopo alcune piccole avventure nel cinema da regista (Sharp Stick, Catherine). Questa volta la sua partecipazione davanti alla cinepresa è minima - interpreta la sorella di Jessica -, preferendo lasciare il palcoscenico alla comica Meg Stalter, già stata capace di rubare la scena in Hacks nei panni dell’imprevedibile Kayla.
H.G.O. – L’ultimo viaggio di Oesterheld: la vita e la scomparsa del creatore de L’Eternauta
In concomitanza con l’uscita de L’Eternauta su Netflix, su Prime Video — tramite abbonamento CG Collection — è finalmente stata distribuita H.G.O. – L’ultimo viaggio, la serie argentina che racconta la storia di Héctor Germán Oesterheld. Chi ama i fumetti lo sa: esiste un’epoca prima e dopo Oesterheld, esiste un’epoca prima e dopo L’Eternauta. Pochi fumettisti hanno saputo raggiungere queste vette, e pochissimi hanno pagato con la propria vita la libertà di raccontare le proprie storie. Per ciò che aveva scritto, il 21 aprile 1977 Oesterheld venne prelevato da una squadra armata del governo Videla, e da allora è entrato a far parte della lunga lista dei desaparecidos argentini.
FUBAR 2: per Schwarzenegger l’amore è (quasi) una missione impossibile
Dopo una prima stagione accolta con un certo scetticismo ma che, nel suo essere spicciola e leggera, era riuscita a ritagliarsi un piccolo pubblico affezionato, FUBAR torna su Netflix con una seconda stagione che cerca di alzare l’asticella, quantomeno di qualche centimetro. Pur con qualche timido miglioramento, infatti, i difetti strutturali della prima stagione sono tutti ancora presenti.
High Potential: alto potenziale per donne comuni
Anche la serialità è soggetta ai remake, lo abbiamo visto con Call My Agent, con Your Honor e presto lo vedremo con Doc che approda negli States in una versione femminile. Caso fortunato, e addirittura più avvincente dell’originale è quello di High Potential, remake della francese Morgane, detective geniale da poco conclusasi nella sua diffusione settimanale su Disney+.
Piccoli Brividi 2023 Prima Stagione: il ritorno horror di R.L. Stine tra nostalgia e nuova serialità
Il 2023 fu un anno di reinessance in casa Stine. Naturalmente mi riferisco allo scrittore R.L. Stine, autore di culto dall’irrefrenabile creatività che, a detta sua, non sa cosa significa avere il blocco della pagina bianca, come dimostra la sua enorme mole di storie raccontate; è la mente geniale dietro a successi dell’horror kids come Goosebumps (Piccoli Brividi) e Fear Street, e quattrocento milioni di libri venduti in tutto il mondo dopo, nel 2023, appunto, si decide finalmente di dare nuova linfa vitale e far conoscere alle nuove generazioni in chiave seriale i fantomatici “Piccoli Brividi”.
L’Eternauta: fantascienza, resistenza e futuro
Nel 1957 faceva la sua prima apparizione in Argentina L’Eternauta che rivoluzionò per sempre la storia del fumetto di fantascienza. L’autore era Héctor Oesterheld, futuro desaparecido, che attraverso i disegni di Francisco Solano López reinterpretava i drammi politici sudamericani ipotizzando una possibile invasione aliena che distruggeva il mondo allora conosciuto.
1923 Stagione 2: L’odissea dei Dutton, dal Tennessee al Montana
La seconda stagione di 1923 su Paramount+ esplora l'America feroce attraverso Jacob Dutton. Un western revisionista che riflette sull'oscurantismo americano, i conflitti per Yellowstone e la resistenza dei nativi in un'epica familiare senza compromessi.
Sconfort Zone: il blocco dello scrittore secondo Maccio Capatonda
Sono ormai diversi anni che registi e sceneggiatori realizzano opere incentrate sulla loro vita personale come atto di auto-riflessione e auto-coscienza, con risultati alterni – da Roma (Alfonso Cuarón, 2019) a Belfast (Kenneth Branagh, 2021).
Happy Face: il lato umano del true crime
Il rapporto padre-figlia non è sempre facile, di certo non lo è per Melissa (Annaleigh Ashford), anche se il suo è un caso atipico. È difatti la figlia di un serial killer, il cosiddetto Happy Face Killer, accusato e poi imprigionato per avere ucciso almeno otto donne mentre lavorava come camionista.
Pulse: il medical drama di Netflix tra soap e stereotipi che delude le aspettative
Nonostante il medical drama continui a essere un fenomeno di punta per le piattaforme, soprattutto per i loro cataloghi (basti pensare a Disney+ con Grey’s Anatomy), spesso queste rimangono restie all’idea di produrne di nuovi, un compito spesso affidato alla televisione tradizionale.
The Studio: la serie comedy che svela i retroscena di Hollywood
Matt Remick (Seth Rogen) è un produttore esecutivo con un unico grande problema: una cinefilia sfrenata che lo porta ad inseguire Paul Dano per dirgli che ha visto il suo debutto alla regia Wildlife, un film perlopiù ignorato dal grande pubblico, oppure a dare una cifra spropositata a Martin Scorsese al fine di produrre un film sul massacro di Jonestown.
Adolescence: la fatica di vedere
Nel caos organizzato di un’offerta seriale che sempre più si affida a formule, strutture narrative ricorrenti, tempi dopati e architetture emotive standardizzate, Adolescence si impone con un gesto opposto.
Dieci Capodanni: la Serie che conquista RaiPlay e il pubblico Millennial
Settembre 2024, Lido di Venezia, Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Insieme alle centinaia di film presentati nelle diverse sezioni, ci sono, come negli ultimi quattro o cinque anni, anche le serie televisive d’autore. Oltre all’acclamatissima M - Il figlio del secolo di Joe Wright, a Disclaimer di Alfonso Cuarón e a Familier som vores di Thomas Vinterberg, è stata presentata anche Los años nuevos di Rodrigo Sorogoyen, Sara Cano e Paula Fabra.