Boots: Sex Education in divisa (senza la scintilla)
Immaginate di essere un dirigente Netflix e di imbattervi in un memoir in cui l’autore racconta la propria esperienza come giovane uomo gay arruolato nei Marine negli anni ’90, quando l’omosessualità era ancora un tabù. Come potreste…
House of Guinness - I dublinesi votano la birra, non il partito
House of Guinness, la nuova serie Netflix di Steve Knight, stesso creatore di Peaky Blinders, funziona in tutto. Solitamente non amo i period-drama, ripetitivi nello svolgimento e nella narrazione, ma ci troviamo davanti a qualcosa di diverso che…
Monster – La storia di Ed Gein: Il mostro che non sapeva diventare adulto
Nel 2025, in un’epoca in cui il true crime è diventato merchandising e i serial killer vengono trasformati in meme, Ed Gein rimane l’unico che non riusciamo davvero a digerire. La terza stagione di Monster è, allo stesso tempo, l’episodio più…
I Migliori Film di Diane Keaton in Streaming
Attrice simbolo del cinema americano, musa di Woody Allen e protagonista indimenticabile de Il Padrino di Coppola, Diane Keaton ha saputo attraversare generi, epoche e stili con grazia e intelligenza. In questo viaggio…
House of Guinness: l’eredità dei Guinness tra intrighi, rivoluzione e un bicchiere di birra su Netflix
Versare una birra è un’arte. Non bisogna avere fretta e riempire interamente il bicchiere quando ancora sfrigola per la gioia di essere stata liberata dalla pressione del tappo. È preferibile versarla piano per poi…
Mercoledì: la vertigine dell’ombra
C’è un istante, guardando la seconda parte della seconda stagione di Mercoledì, in cui capisci che la serie non ha più intenzione di accontentarsi di essere solo un gioco gotico ben confezionato: decide di sporcarsi, di eccedere, di cercare vertigine. La prima metà aveva…
Kpop Demon Hunters – Quando le idol diventano guerriere fantasy su Netflix
Con K-pop Demon Hunters, Sony Pictures Animation e Netflix hanno creato un’opera ambiziosa. L’intento è quello di fondere il linguaggio del K-pop con il fantasy d’azione, facendo delle idol non solo icone pop, ma vere e proprie guerriere, alla Marvel, con tanto di…
I migliori film di Claudia Cardinale in Streaming
Claudia Cardinale con la sua bellezza magnetica e il suo talento rimarrà per sempre immortale sul grande schermo. Icona del cinema italiano e internazionale, la grande attrice ha attraversato generi, epoche e registi, da Visconti a Fellini, da Leone a Herzog. Per ricordarla, abbiamo…
Las muertas: la serie di Luis Estrada tra cronaca nera e satira sociale su Netflix
Dopo “Cien años de soledad” a onorare la letteratura messicana su Netflix esce “Las muertas”. I fatti narrati sono ispirati direttamente al romanzo di Jorge Ibargüengoitia che ha, a sua volta, romanzato una storia di cronaca nera diventata…
Black Rabbit: la serie Netflix che raccoglie l’eredità di Ozark
Quando una serie di successo finisce, specialmente una che portava premi alla piattaforma o al canale di appartenenza, si cerca subito di crearne in laboratorio un successore spirituale che possa godere dell’onda lunga di quell’attenzione. Ozark, nel corso delle sue quattro stagioni, ha portato a casa Netflix 45 nomination agli Emmy (e solo quattro statuette effettive) e questo è bastato per…
A House of Dynamite: il peso della scelta
Ho visto A House of Dynamite di Kathryn Bigelow in anteprima mondiale a Venezia e non esito a dire che è il tipo di cinema americano che adoro: quello che non parte mai da un concetto già confezionato, ma che lascia che sia il film stesso, con la sua materia viva, a generare le domande. È un cinema che rifiuta la predica e l’allegoria facile, e che invece ci scaraventa dentro la vertigine del dubbio.
Esterno Notte - Tributo e ringraziamento per Fabrizio Gifuni parte 1
L’esatto procedere di un lento respiro, la statura di un santo, con le sue debolezze e la sua incrollabilità morale. Questo ho ritrovato nell’Aldo Moro di Fabrizio Gifuni nella sua impeccabile interpretazione nel lungo progetto di Esterno Notte di Marco Bellocchio, secondo lungometraggio del regista piacentino sul Caso Moro dopo Buongiorno Notte del 2003.
WWE: la verità sul dietro le quinte del wrestling
Il passaggio di Raw su Netflix diventa l’espediente per realizzare WWE: la storia dietro le quinte. Sono ormai lontani gli anni in cui la kayfabe invadeva la vita reale dei lottatori: oggi è la stessa WWE a raccontare, con un documentario storico, cosa succede “nella stanza dei bottoni”. Ma sarà davvero così?
Il Mostro: il buio che continua a guardarci
Il Mostro di Firenze non è mai stato soltanto un assassino, ma una ferita che si riapre ogni volta che il suo nome viene evocato. Una ferita che appartiene alla cronaca ma, più ancora, all’immaginario collettivo. Con Il Mostro, Netflix e Stefano Sollima affrontano questo abisso scegliendo di non inseguire una verità definitiva, ma di moltiplicare i punti di vista: quattro episodi, quattro sospettati, ognuno al centro del proprio racconto.
Mercoledì: più gotica, più affollata, meno spietata
La seconda stagione di Mercoledì si apre come un invito in un mondo che credevamo di conoscere alla perfezione, ma che fin da subito ci fa capire di volerci spiazzare. Netflix rilascia le prime quattro puntate - le altre arriveranno a inizio settembre - e la sensazione è quella di una festa gotica organizzata da qualcuno che ha deciso di invitare molti più ospiti del previsto.
Power Moves with Shaquille O’Neal: Shaq e Iverson in missione per rilanciare la Reebok
Power Moves with Shaquille O’Neal è una docuserie targata Netflix in sei episodi che segue pedissequamente il “making of” di rilancio del brand Rebook sotto la direzione di Shaq ed AI (Allen Iverson), un’avventura per alcuni versi sì romanzesca ma che tuttavia riesce a farci appassionare con un ritmo visivo veloce ed efficace, proiettato a mostrarci tutti gli step.
La vita straordinaria di Ibelin: disabilità e identità digitale ai tempi di World of Warcraft
Il suo nome in codice è Ibelin Redmoore. Investigatore privato, al tuo servizio, il suo mestiere. Così nasce La vita straordinaria di Ibelin, l’ultimo documentario del norvegese Benjamin Ree (The Painter and the Thief). Disponibile su Netflix, dopo il successo e i riconoscimenti ottenuti al Sundance Film Festival, oltre che menzionato dall’Academy nella shortlist dei migliori 15 documentari del 2024.
Nonnas: la ricetta del ricordo, servita tiepida
Quando pensiamo alla cucina italiana, la mente corre subito ai piatti della nostra tradizione: nazionale, regionale, locale. Ricette sopravvissute al tempo, adattate ma riconoscibili, tramandate con gesti che restano uguali da generazioni.
Mean Girls 2024: remake tra Broadway e nostalgia
Dal 9 luglio Mean Girls, uscito nelle sale cinematografiche italiane nel 2024, arriva anche su Netflix. Liberamente tratto dal musical di Broadway e ispirato al primo film del 2004, mantiene alcuni dei suoi punti di forza delle opere originarie, quelli che lo hanno fatto diventare un pilastro della pop culture, ma non riesce comunque a convincere.
Hulk Hogan the real american – tra supereroismo e conservatorismo
Hulk Hogan ha rappresentato il volto più noto del wrestling per almeno due decenni, diventando un’autentica icona pop e politica a cavallo tra Reagan e Bush Sr. Attore per caso, Hogan attraverso action e commedie infantili ha sempre espresso un patriottismo esasperato e carnevalesco.