I migliori film di Claudia Cardinale in Streaming
Claudia Cardinale con la sua bellezza magnetica e il suo talento rimarrà per sempre immortale sul grande schermo. Icona del cinema italiano e internazionale, la grande attrice ha attraversato generi, epoche e registi, da Visconti a Fellini, da Leone a Herzog. Per ricordarla, abbiamo raccolto i suoi film più importanti disponibili in streaming: un viaggio cronologico che ripercorre la sua carriera, dai primi ruoli in I soliti ignoti e La ragazza con la valigia fino a capolavori come Il Gattopardo e C’era una volta il West. Un omaggio a un’attrice che ha fatto la storia del cinema e che continua a incantare nuove generazioni di spettatori.
I soliti ignoti (1958) regia di Mario Monicelli
Un esordio in punta di piedi, eppure già magnetico: la giovane Cardinale compare in una commedia che ha fatto la storia, accanto a Mastroianni e Gassman. Anche in poche scene, il suo fascino naturale buca lo schermo.
Un maledetto imbroglio (1959) regia di Pietro Germi
Prime Video Abbonamento CineAutore
Germi la sceglie per un noir metropolitano in cui la sua bellezza diventa anche ambiguità. Claudia Cardinale non è più solo una promessa: qui rivela un’intensità drammatica che fa presagire la sua grande carriera.
Il bell’Antonio (1960) regia di Mauro Bolognini
Prime Video Abbonamento Minerva Classic
Al fianco di Mastroianni, Claudia Cardinale interpreta Barbara, giovane donna prigioniera delle convenzioni sociali. Nei suoi sguardi si legge insieme dolcezza e determinazione: è la sensibilità dell’attrice a dare spessore a questa storia di desideri repressi.
Rocco e i suoi fratelli (1960) regia di Luchino Visconti
Un film monumentale e corale, dove anche un ruolo minore diventa memorabile. Claudia Cardinale è Ginetta, il volto luminoso che si intreccia al destino della famiglia Parondi. Una presenza che, pur breve, lascia impronta nel mosaico viscontiano.
I delfini (1960) regia di Francesco Maselli
Qui la Cardinale è una giovane donna che osserva e partecipa alle dinamiche di una borghesia inquieta. Maselli la filma con uno sguardo critico e affettuoso insieme: la sua recitazione fresca restituisce il senso di un’Italia in trasformazione.
La ragazza con la valigia (1961) regia di Valerio Zurlini
Prime Video Abbondamento Novecento The Movies
Forse uno dei suoi ruoli più celebri: Aida, fragile e orgogliosa, una donna in cerca di riscatto. Claudia Cardinale illumina il film con un’interpretazione struggente, in bilico tra innocenza e disillusione. È il ruolo che la consacra star drammatica.
La viaccia (1961) regia di Mauro Bolognini
Accanto a Jean-Paul Belmondo, Claudia Cardinale è Bianca, giovane donna che diventa il simbolo di un’Italia popolare e contadina. I suoi tratti sensuali e intensi restituiscono una figura femminile terrena, malinconica e forte allo stesso tempo.
8½ (1963) regia di Federico Fellini
In mezzo al caleidoscopio di figure femminili di Fellini, Claudia Cardinale è l’ideale, la donna-sogno di Mastroianni. Con il suo sorriso luminoso e una grazia eterea, diventa simbolo di ciò che sfugge e allo stesso tempo attrae: l’immagine perfetta che resta nell’immaginazione.
Il Gattopardo (1963) regia di Luchino Visconti
Qui interpreta Angelica, splendida e vitale, che con il ballo finale segna la storia del cinema. Accanto a Burt Lancaster e Alain Delon, Claudia Cardinale incarna la bellezza che unisce aristocrazia e borghesia, in un film che è anche un ritratto di un’epoca in declino. Iconica, senza tempo.
La pantera rosa (1963) regia di Blake Edwards
In questa commedia raffinata con Peter Sellers e David Niven, Claudia è la principessa Dala, elegante e misteriosa. Qui mostra un lato glamour internazionale, confermando di poter passare dal cinema d’autore europeo al grande spettacolo hollywoodiano con naturalezza.
La Ragazza di Bube (1963) regia di Luigi Comencini
Claudia Cardinale è Mara, giovane donna innamorata di un ex partigiano che paga le colpe del dopoguerra. È un ruolo intenso e doloroso: l’attrice dona al personaggio forza e vulnerabilità, trasformando un dramma civile in un ritratto di grande umanità.
I professionisti (1966) regia di Richard Brooks
Western atipico e avventuroso, in cui Claudia Cardinale veste i panni di Maria, la donna rapita che diventa il cuore della storia. Tra Burt Lancaster e Lee Marvin, tiene testa a un cast maschile con energia e sensualità. È il suo ingresso pieno nel cinema d’azione americano.
C’era una volta il West (1968) regia di Sergio Leone
Jill McBain, la vedova che diventa simbolo di resistenza e rinascita: Cardinale è la protagonista assoluta di questo capolavoro del western. Leone le affida il compito di incarnare il futuro, e Claudia offre uno dei personaggi femminili più potenti mai visti nel genere.
Il giorno della civetta (1968) regia di Damiano Damiani
Prime Video Abbonamento Minerva Classic
Accanto a Franco Nero, è Rosa Nicolosi, donna coraggiosa che si ribella al silenzio imposto dalla mafia. Claudia Cardinale restituisce dignità e rabbia a un personaggio femminile indimenticabile, in un film che resta un tassello fondamentale del cinema civile italiano.
Fitzcarraldo (1982) regia di Werner Herzog
Accanto a Klaus Kinski, Claudia Cardinale è Molly, la donna che ama e sostiene il folle sognatore deciso a portare l’opera nel cuore dell’Amazzonia. In un film titanico e visionario, la sua presenza è la nota calda e affettuosa dentro un’avventura estrema e quasi impossibile.
La Storia (1986) regia di Luigi Comencini
Dalla penna di Elsa Morante nasce un racconto doloroso, e Claudia Cardinale interpreta con sensibilità Ida Ramundo, una madre che cerca di sopravvivere alle tragedie della guerra. Una prova sofferta e piena di umanità, che la lega a una delle pagine più alte della narrativa italiana.
Atto di dolore (1990) regia di Pasquale Squitieri
Prime Video Abbonamento ShortsTV
Claudia Cardinale è una madre che combatte contro il dramma della tossicodipendenza del figlio. È un film che affronta un tema sociale durissimo, e la sua recitazione vibra di dolore e dignità, confermando la sua capacità di dare voce alle ferite del presente.