Omaggio a David Lynch: dove vedere le sue opere in streaming
È con profondo dolore che accogliamo la morte di David Lynch. Lynch ha avuto un ruolo fondamentale nella nostra vita e ha contribuito alla nascita della passione per il cinema in tanti di noi. Per dare a noi e a voi la possibilità di omaggiare e recuperare la sua filmografia in streaming abbiamo deciso di fare un elenco delle sue opere attualmente disponibili…
Le serie TV imperdibili del 2025: le novità più attese
Il 2025 si preannuncia ricco di emozioni per gli amanti delle serie TV, con attesissimi ritorni e nuove produzioni su Netflix, Disney+, Sky e RaiPlay. Tra i titoli più attesi spiccano l’ultima stagione di Stranger Things, il ritorno di Mercoledì, Daredevil: Born Again, The White Lotus 3 e The Last of Us 2. Grandi adattamenti come Il Conte di Montecristo e M - Il Figlio del Secolo si affiancano a novità del calibro di Alien: Pianeta Terra e IT: Welcome to Derry. Un anno imperdibile per gli appassionati di storie avvincenti.
Squid Game dove eravamo rimasti: prepariamoci per la seconda stagione
Da quando Squid Game è arrivato su Netflix è nata una vera e propria tendenza che ha aperto il mercato delle serie coreane in tutto il mondo. Con la seconda stagione alle porte abbiamo pensato fosse il caso di preparare un articolo dedicato alla prima per fare un punto della situazione.
Binge watching di Natale: il menù stellato delle serie tv per abbuffarsi senza riserve
Le feste natalizie sono fatte per abbondare, ma chi ha detto che le grandi abbuffate debbano fermarsi al cibo? Vi proponiamo un menù degustazione unico e originale, un viaggio tra serie TV recensite da Streamofilia: dagli antipasti raffinati e dolci nostalgici, fino all’immancabile ammazzacaffè. Un’occasione perfetta per rilassarsi sul divano, soli o in compagnia, e godersi una maratona seriale di alta qualità. Siete pronti a gustare l’inatteso?
Il Natale nel cinema muto in streaming
Se siete qui sono certo che avete un’insaziabile voglia di scoprire quanto le tradizioni di Natale sono cambiate nel giro di più di cento anni. Si parlava già di Natale nel cinema muto? E Babbo Natale c’era? Scopriamolo insieme in questa guida fuori dagli schemi!
Crime e True Crime: la gallina dalle uova d’oro dello streaming
Siamo tutti attratti dal crime e dal true crime, ma a forza di binge-watching e algoritmi che ci propongono sempre le stesse storie, stiamo rischiando di trasformare il crimine in un semplice prodotto d’intrattenimento? In questo articolo riflettiamo su come la ripetizione di schemi narrativi e la spettacolarizzazione della violenza possano portarci a perdere di vista la gravità reale del male. Fino a che punto siamo disposti ad accettare questa trasformazione?
Riverdale: più che un luogo del cuore, un vero e proprio “stargate” fra la vita e la morte
Dopo 7 stagioni si conclude l'epopea di Riverdale, il teen drama per THE CW e distribuito da Netflix ideato da Roberto Aguirre-Sacasa basato sui fumetti della Archie Comics che racconta le avventure di Archie, Betty, Jughead, Veronica e Cheryl tra amori, misteri, musical, racconti horror e di amicizia, in una cornice indimenticabile di una cittadina dove accade davvero di tutto. Di seguito l'encomio e le lacrime finali su un racconto globale sulla narrazione di genere e su meravigliosi teenagers.
Tuffarsi in altri mondi: la sezione Venice Immersive dell'81^ Mostra del Cinema
Sull’isoletta del Lazzaretto Vecchio, proprio dietro al PalaBiennale e alla riva di Corinto ha sede da alcuni anni la sezione Venice Immersive, interamente dedicata a opere in Extended Reality di qualsiasi lunghezza. In questo contesto di efficace integrazione tra antico e moderno, la selezione di Venice Immersive di quest’anno è composta da 63 opere da venticinque paesi.
La nostalgia nelle serie revival: il piacere di tornare a “casa”
Le serie revival evocano la nostalgia riportandoci alle atmosfere spensierate del passato. Questo fenomeno, descritto da Johannes Hofer e trasformato da Baudelaire, permette agli spettatori di rivivere la propria gioventù attraverso storie e ambientazioni familiari. Queste serie offrono un caloroso ritorno a casa, risvegliando ricordi preziosi e offrendo un rifugio nel passato.
Gomorra: dieci anni dopo
Poche serie prodotte in Italia hanno avuto lo stesso successo e la stessa rilevanza di Gomorra-La serie (2014-2021). A dieci anni di distanza dalla sua prima messa è arrivato il momento di porre nuovamente l’attenzione sulla serie cult di Sky e sulla sua eredità nel panorama mediale italiano.
Pinocchio, ovvero lo spettacolo della Provvidenza: corpi senza sesso
Il capolavoro di Carlo Collodi rivisto e (s)corretto dal genio caustico di Carmelo Bene resta forse il suo epitaffio artistico, una rivisitazione degenere e dissacrante del didatticismo collodiano.
Miu Miu Women’s Tales: l’apoteosi del fashion film
Dal 2011 il brand Miu Miu finanzia due cortometraggi l’anno, in cui registe celebri o emergenti esplorano le contraddizioni della femminilità del XXI secolo. Con i suoi ventisette cortometraggi finora prodotti, il progetto Women's Tales è una delle iniziative più interessanti e innovative nell’ambito del fashion film.
Roberto Rossellini - I capolavori restaurati: per un cinema della resistenza
Roberto Rossellini, uno dei massimi autori della storia del cinema (non solamente italiano), artefice del movimento neorealista e cineasta che ha saputo imprimere alle proprie opere uno spoglio rigore formale e morale di stampo francescano.
Kaos: il tempo del confronto
Reinterpretando alcune delle Novelle per un anno di Pirandello, i Taviani sviluppano un’interrogazione sul senso dell’esistenza che nell’aspro paesaggio siciliano – simile a quello sardo di Padre padrone (1977), con cui Kaos condivide anche la medesima concezione della natura – trova la rappresentazione romantica della condizione interiore dei personaggi, dei loro conflitti e relazioni. Ambientati nella Sicilia del primo Novecento, i quattro episodi e l’epilogo che costituiscono la struttura narrativa della pellicola sono storie contadine oniriche e surreali di umiliati e offesi ma anche di riscatti e conquiste.
SKAM Italia: storia di un fenomeno televisivo
Remake italiano dell’omonimo format norvegese, Skam Italia, proseguita ormai oltre le quattro stagioni dell’originale, ha raccolto il plauso della critica e il riconoscimento del pubblico per la sua capacità di raccontare con naturalezza e verosimiglianza l’adolescenza.
I Soprano: la serie HBO che ha cambiato la storia della narrazione televisiva
Considerato da molti come il capostipite della quality tv e pietra miliare della serialità contemporanea, I Soprano, mandato in onda per la prima volta da HBO nel 1999, ha iniziato il pubblico mondiale a una struttura narrativa complessa e articolata e all’archetipo televisivo dell’antieroe, incarnato da Tony Soprano.
Mubi: la nuova cinefilia globale
Nata pressoché in contemporanea con Netflix, Mubi rappresenta un caso unico nel panorama delle piattaforme streaming. La sua attenzione per la curation del suo catalogo, le sue attività divulgative e la sua dimensione partecipativa la rendono un punto di riferimento fondamentale per la nuova cinefilia globale e digitale
Girls: la gemma di MTV ora su Now
Creata, prodotta, interpretata e in parte diretta da Lena Dunham, Girls è una delle più interessanti serie uscite negli anni dieci del 2000, ora disponibile su Now Tv. Le protagoniste, non sempre amabili ma in ogni caso autentiche, accompagnano il pubblico nel vortice della vita metropolitana, con i suoi fallimenti e le sue gioie
L’eredità di Matt Groening oggi: I Simpson, Futurama, Disincanto
Per la prima volta in assoluto, le tre serie di Matt Groening (I Simpson, Futurama e Disincanto) coesistono nello stesso momento storico. Cosa c’è di nuovo? Cosa è rimasto? Ma, soprattutto, cosa merita di essere salvato oggi di quella che è una vera e propria eredità?
Specchio segreto: candid camera tra decoro e vene surreali
Nel 1964 va in onda Specchio segreto, un programma in stile candid camera targato Rai. A differenza degli altri esemplari del suo genere, il programma non si basa sul desiderio di deridere gli ignari partecipanti, ma di studiarne i comportamenti. Senza farsi mancare qualche situazione surreale