One day: la lunga Odissea del quotidiano
Da One day, il bestseller di David Nicholl, era già stato tratto nel 2011 un film con protagonisti Jim Sturgess e Anne Hathaway. L’adattamento seriale prodotto da Netflix sembrava un’operazione non priva di rischi. Tuttavia, complice la struttura episodica e il ricorso a volti poco conosciuti, il risultato oltrepassa le aspettative.
Sexy Beast: la bestia sensuale dell’origine
La serie Sexy Beast richiama fin dal titolo l’omonimo film d’esordio di Jonathan Glazer di cui costituisce un prequel e riprende tutti i personaggi principali. Tuttavia, questa nuova produzione di Michael Caleo vuole presentarsi con una propria identità artistica che punta su un ritmo sostenuto tipico da heist movie, una confezione elegante e una spettacolarizzazione di violenza e sesso per suscitare l’interesse degli spettatori delle serie crime. L’autorialità del film originario viene comunque invocata in alcuni punti, con un gioco di rimandi e citazioni che si espande anche ad altri prodotti di genere, ma che, in ultima analisi, non riesce a far sfuggire l’intera operazione da un sospetto di gratuità.
True Detective Night Country: soprannaturale e modernità
True Detective: Night Country, quarta stagione della serie antologica e prima diretta e co-sceneggiata dalla showrunner Issa López, mette in campo il soprannaturale su cui si innesta un profondo dramma corale sul potere.
Dov'è Anna?: Who Is Anna Ortese?
Tra cronaca nera e giallo deduttivo, Dov’è Anna? è l’anatomia di un ménage coniugale, dietro al quale si nascondono inquietudini e angosce, specchio perfetto per incarnare le paure sociali degli anni di piombo.
La Favorita del Re: intrighi di palazzo e guerre di religione
La Favorita del Re, in esclusiva su Sky e NOW, racconta in quattro episodi la storia di una delle figure più misteriose e affascinanti del Rinascimento francese, Diane de Poitiers, intrecciandola con le vicende storiche, politiche e religiose di quell’epoca.
Expats: sfumature di maternità
Lulu Wang, dopo il debutto alla regia nel 2019 con The Farewell ( film che dalla presentazione al Sundance Film Festival è arrivato fino ai Golden Globe), si apre alla serialità televisiva con Expats, disponibile su Amazon Prime e con Nicole Kidman nel ruolo di una delle tre protagoniste.
La storia: l’operazione di Archibugi non convince
La RAI rende omaggio al cinquantenario de La storia di Elsa Morante con un adattamento in otto puntate diretto da Francesca Archibugi. Tuttavia il capolavoro di Morante sembra soffrire nella trasposizione alla forma televisiva.
Echo: un nuovo inizio per la Marvel?
Casa Disney inaugura la sua nuova etichetta Marvel Spotlight con Echo, prima serie Marvel vietata ai minori di 17 anni. Dopo i numerosi passi falsi dell’MCU e dei prodotti seriali la nuova galassia di casa marvel si rivolge a progetti mirati a un pubblico più adulto dove la violenza e le maniere forti la faranno da padrone.
Lezioni di Cinema di Paolo Mereghetti: cinema in pillole
Il noto giornalista e critico Paolo Mereghetti, racconta la storia, le tecniche, gli stili e i generi del cinema, attraverso 19 pillole realizzate all’interno del MIC di Milano (Museo Interattivo del Cinema), con il supporto grafico dei disegni di Marco Raparelli.
The Curse: una rovinosa caduta nell’ipocrisia e nella sociopatia dell’apparenza
Conclusasi il 12 gennaio, The Curse, serie Paramount+ con protagonisti Emma Stone e Nathan Fielder, mette in scena una brillante riflessione sui confini tra realtà e finzione, provocando il pubblico e mettendolo di fronte a una visione deformata del mondo in cui siamo immersi.
New Girl: un bilancio a tredici anni dalla prima puntata
A ormai tredici anni dalla sua prima messa in onda, New Girl, sitcom con protagonista Zooey Deschanel e incentrata sull’amicizia e le relazioni tra un gruppo di coinquilini (sulla scia di Friends e How I Met Your Mother), ha ancora qualcosa da dire al pubblico contemporaneo.
Gigolò per caso: una gradita sorpresa nel panorama della commedia nostrana
Remake della serie francese Alphonse, Gigolò per caso vede Pietro Sermonti vestire i panni di Alfonso Bremer, marito sensibile ma dalla scarsa personalità, che si ritrova a riallacciare i rapporti con l’assente padre (Christian De Sica) per sostituirlo temporaneamente come gigolò.
Lawmen: l’intimismo politico di Taylor Sheridan
Prodotta da Taylor Sheridan, Lawmen – La Storia di Bass Reeves, serie western in 8 puntate in onda su Paramount Plus, racconta la vicenda di uno schiavo afroamericano trasformatosi in inquieto uomo di legge al servizio di un irreprensibile giudice bianco.
The Crown: la fine di un’era
Il 2023 ha visto la conclusione di una delle serie più seguite di sempre, The Crown, che dal 2016 ha permesso al pubblico mondiale di “sbirciare dal buco della serratura” la vita privata dei membri della famiglia reale britannica. Con prove attoriali sempre notevoli e una produzione di altissimo livello, la serie creata da Peter Morgan ha guadagnato un posto nell’albo della serialità televisiva.
Compagni di viaggio: un “grande, struggente amore”?
Un’analisi della recente serie televisiva Compagni di viaggio (2023) non può prescindere da una prospettiva intermediale che tenga conto anche del romanzo omonimo di Thomas Mallon del 2007 e dell’opera di Gregory Spears su libretto di Greg Pierce che ha avuto la sua prima mondiale nel 2016 all’Opera di Cincinnati. Compagni di viaggio si distingue per la maggiore libertà con cui manipola il materiale narrativo di Mallon rispetto alla riduzione operistica con l’evidente ambizione di tracciare una storia del movimento LGBTQ+ dagli anni 50 alla pandemia dell’AIDS.
Lezioni di chimica: legami che uniscono distanziando
Una delle più attese e ambiziose serie della stagione, Lezioni di chimica, con una splendente Brie Larson, è un melodramma femminista che indaga il valore dei legami che uniscono gli individui, che pecca nella rappresentazione della varietà umana di un’epoca complessa come gli anni Cinquanta degli Stati Uniti del Sud.
Loki: quel che resta dell’età d’oro della Marvel
Uscita quasi in contemporanea con l’ultimo film del Marvel Cinematic Universe, la seconda stagione di Loki, legata a quel felice momento produttivo prima della svolta post-Endgame, invita il pubblico a percorrere una strada impervia e complessa, ma che riesce a conquistare l’audience più di quanto non faccia un prodotto creato per inseguirne il consenso.
Un’estate fa: tra crime e nostalgia anni ‘90
Un’estate fa, la nuova miniserie targata Sky Italia, affronta il topos della scomparsa di una ragazza e il ritrovamento del suo cadavere con un approccio nuovo e un escamotage narrativo che dona all’opera un ritmo vorticoso che tiene incollati allo schermo fino all’ultimo secondo.
Everything Now: tra Euphoria e Sex Education
All’indomani dell’addio a Sex Education, Netflix tenta di colmare il vuoto lasciato nello spettatore con un nuovo teen drama estremamente british e dai toni più cupi, riservando un approccio più evanescente ai rapporti umani, in un vortice dove i disturbi alimentari e le emozioni apparenti si appropriano delle identità.
Ahsoka: la formula vincente della galassia Star Wars
Personaggio crossmediale dell’infinita galassia Star Wars, Ahsoka si muove agilmente tra fumetti, videogiochi, animazioni e serie tv altrui. Ora affronta la sfida della serie live action targata Disney+, dimostrando come il talento, se lasciato libero di esprimersi, non manchi neanche in casa Disney.