La Vita Secondo Jim - Tra satira e tradizione
Uno sguardo retroattivo a La Vita secondo Jim, un importante tassello del puzzle che la serialità televisiva americana dedica al tema della famiglia
Cinema muto in streaming - Una guida per lo spettatore
Una piccola guida per poter vedere dall’Italia il cinema delle origini legalmente in streaming nel 2023
Oltre il lockdown - Revolution di Chelsea Handler
Partendo dall’esperienza del lockdown, Chelsea Handler riflette con autoironia su sé stessa, le sue scelte di vita e il suo rapporto con il concetto di genitorialità in Revolution, disponibile su Netflix
Narvik - Il prezzo della vittoria
Dopo Niente di nuovo sul fronte occidentale esce su Netflix Narvik, un’altra riflessione sull’assurdità portata dalla guerra, attraverso lo sguardo di una coppia trovatasi suo malgrado su fronti opposti
Il cliffhanger all’ epoca del binge watching
L’espediente narrativo del cliffhanger è una componente essenziale della serialità sin dai suoi esordi, ed è interessante riflettere sulla sua evoluzione con l’avvento delle pratiche di binge watching
Luci e ombre di Lotta Continua
La docuserie, disponibile su Raiplay, ripercorre le vicende legate a Lotta Continua attraverso le testimonianze dei protagonisti
L’Atlanta di Glover tra sogno e incubo
Giunta alla sua ultima stagione, Atlanta porta a compimento la narrazione surreale e onirica ideata da Donald Glover
The Last Movie Stars. La coppia d’oro di Hollywood
Ideata e diretta da Ethan Hawke, The Last Movie Stars ricostruisce la storia dell’iconica coppia Paul Newman-Joanne Woodward, partendo dalle trascrizioni di interviste originali, affiancandole a videochiamate zoom tra i membri del cast
Derry Girls. La storia vista dai teen
Nel corso delle sue tre stagioni Derry Girls mette in scena un coming of age nell’Irlanda del Nord degli anni ‘90, in un paese spaccato in due dagli scontri tra protestanti e cattolici
Call My Agent Italia
Call My Agent Italia, disponibile su Sky e Now Tv, è un esempio di come un’operazione di remake possa rivelarsi un’occasione di brillante originalità
Jerry e Marge Giocano Alla Lotteria
Basato su una storia vera, il film vede Bryan Cranston nei panni di un pensionato che, insieme alla moglie, scopre una falla nel sistema della lotteria e comincia a comprare migliaia di biglietti
Le Pupille
Le pupille, cortometraggio ispirato da una lettera di Elsa Morante e diretto da Alice Rohrwacher, è ora candidato agli Oscar
That 90’s Show
Su Netflix è ora disponibile il sequel di That 70’s Show. Ambientata questa volta negli anni ‘90, la serie riprende vecchie storie e introduce nuovi personaggi, per spettatori nostalgici e non solo
Makanai
Makanai, sbarcata da poco su Netflix, racconta le vicende di una famiglia non convenzionale tra tradizione e modernità nella Kyoto contemporanea
Il Miniaturista
Approda su Sky e Now TV il period drama con protagonista Anya Taylor-Joy. Ambientata nell’Amsterdam seicentesca, la miniserie sembra dar vita alle atmosfere di Vermeer
Rappresentazioni LGBT e serialità italiana
Le tematiche di genere e LGBT stanno acquisendo sempre maggiore spazio all’interno del panorama della serialità italiana, ma è necessario riflettere sui modi in cui queste vengono messe in scena e le motivazioni dietro questo cambio di paradigma
Copenhagen Cowboy
Nicolas Winding Refn torna alla serialità con Copenhagen Cowboy, disponibile su Netflix. La preponderanza della poetica visiva in questa serie dimostra come l’autorialità trovi sempre più spazio nella realtà delle piattaforme
L’America di Winning Time
Winning Time, serie targata HBO, ci immerge nella Los Angeles degli anni Ottanta e ci accompagna nella riscoperta dell’ascesa dei Lakers nell'NBA
The Pale Blue Eye
The Pale Blue Eye, nuova fatica di Scott Cooper, vede Christian Bale, alla terza collaborazione col regista, nei panni del detective Landor, che si trova ad affrontare una serie di omicidi con l’aiuto di un giovane Edgar Allan Poe
La Bella Stagione
La bella stagione, documentario di Marco Ponti sulla Sampdoria che conquistò il campionato del 1990-1991, mette in campo una narrazione sulla mascolinità e sui rapporti omosociali nell’ambito calcistico