SERIE Simone Soranna SERIE Simone Soranna

One Piece: operazione nostalgia

Capace di infrangere qualsivoglia record legato sia alle pagine a fumetti che alla conseguente serie animata, One Piece è diventato presto un vero e proprio franchise con spin-off cinematografici, carte da collezione, videogames e tutto il paratesto tanto caro alla pop culture. Non poteva certo sfuggire al radar di Netflix, che ne ha fatto una serie.

Scopri di più
SERIE Carolina Minguzzi SERIE Carolina Minguzzi

Only Murders in the Building: una terza stagione convincente che apre le porte per una quarta

È ormai giunta alla terza stagione l’amatissima serie murder mistery che vede protagonisti il trio di detective più improbabili della serialità contemporanea. A Steve Martin, Martin Short e Selena Gomez in questa stagione si affiancano nuovi personaggi e nuovi interpreti, tra cui spicca la performance di Meryl Streep. Una importante linea narrativa apre poi alla quarta stagione.

Scopri di più
SERIE Anna Casula SERIE Anna Casula

La meravigliosa storia di Henry Sugar: 40 minuti di pura magia firmati Wes Anderson

Wes Anderson ci delizia con quattro nuovi corti su Netflix, tra cui "La meravigliosa storia di Henry Sugar," tratto dai racconti di Roald Dahl. Il corto narra la storia di Henry Sugar (Benedict Cumberbatch), un uomo annoiato che cerca di imparare a vedere senza usare gli occhi per i suoi loschi scopi, ma scoprirà qualcosa di più profondo su se stesso. Lo stile unico di Anderson si fonde con l'immaginario di Dahl, offrendoci 40 minuti di pura magia.

Scopri di più
SERIE Anna Saracino SERIE Anna Saracino

Sex Education: la serie teen più amata di Netflix giunge al termine

Dopo aver rivoluzionato per cinque anni il genere teen, Sex Education giunge al suo capitolo finale con una quarta stagione estremamente controversa…ma questa volta non è colpa della campagna pubblicitaria! Tra uscite di scena e nuovi personaggi poco impattanti, la serie tenta di mantenere intatti i propri valori, rivolgendo un melanconico saluto al fandom

Scopri di più
SERIE Luca Prono SERIE Luca Prono

Il Cacciatore: politica, entertainment e TV di qualità

Il cacciatore ripensa la lunga tradizione italiana del “mafia movie” sia dal punto di vista delle formule produttive che di quelle narrative, modificando la tendenza della tv statale all’agiografia grazie ad un protagonista anti-eroe ed antagonisti che dimostrano sentimenti. Attraverso questa accentuata dimensione personale, la serie negozia anche un nuovo bilanciamento del rapporto tra politica e entertainment tipico del genere

Scopri di più
GRAFFITI, APPROFONDIMENTI Zoe Ambra Innocenti GRAFFITI, APPROFONDIMENTI Zoe Ambra Innocenti

Girls: la gemma di MTV ora su Now

Creata, prodotta, interpretata e in parte diretta da Lena Dunham, Girls è una delle più interessanti serie uscite negli anni dieci del 2000, ora disponibile su Now Tv. Le protagoniste, non sempre amabili ma in ogni caso autentiche, accompagnano il pubblico nel vortice della vita metropolitana, con i suoi fallimenti e le sue gioie

Scopri di più
SERIE Luca Prono SERIE Luca Prono

Heartstopper: “just queer people being”

Le due stagioni della serie Netflix tratta dalle graphic novels di Alice Oseman affermano la possibilità di vivere la propria sessualità oltre gli stereotipi e le aspettative sociali dell’eteronormatività. La storia d’amore tra Charlie e Nick si radica sempre di più nella comunità LGBTQ+ sia nella finzione che nella vita, anche se, talvolta, con esiti opposti.

Scopri di più
FILM Alice Gerosa FILM Alice Gerosa

El Conde: palinsesto e sintesi del vampiro cinematografico

A due anni da Spencer Pablo Larraín torna a puntare la sua macchina da presa sulla storia, e lo fa ricorrendo a una delle metafore più potenti del nostro immaginario, quella del vampiro. Ecco allora che Augusto Pinochet si trasforma in una creatura delle tenebre, pronto a succhiare nuovamente la linfa vitale del popolo cileno.

Scopri di più
FILM Anna Saracino FILM Anna Saracino

Non sei invitata al mio Bat Mitzvah: i tanti riti dell’adolescenza contemporanea

All’esordio cinematografico di Sadie Madison e Sunny, la famiglia Sandler si unisce per la prima volta all’interno di un’insolita pellicola di formazione targata Netflix, nella quale i molteplici significati legati ai riti d’iniziazione si intrecciano in una ricerca registica orientata verso la rappresentazione di una prima adolescenza estremamente pop

Scopri di più
FILM Benedetta Pallavidino FILM Benedetta Pallavidino

Numéro Zéro: l’opera-mondo di Jean Eustache

Disponibile su IWONDERFULL, Numéro Zero è il documentario con cui Jean Eustache non solo ripercorre la vita della nonna Odette con una lunga intervista in piano sequenza, ma anche una dichiarazione d’intenti attraverso cui il cinema diventa forma rappresentativa di ogni tipo di narrazione, anche delle parole che risuonano nella fissità di un’inquadratura

Scopri di più
SERIE Dario Ricci SERIE Dario Ricci

Secret Invasion: il declino dell’MCU

Il MCU si espande ulteriormente con Secret Invasion, prima serie dedicata interamente a Nick Fury, in bilico fra spy story e racconto sull'integrazione. Questa sarebbe l'idea, certo non il risultato. Vale la pena chiedersi: il modello artistico/imprenditoriale Marvel funziona ancora?

Scopri di più
FILM Alice Gerosa FILM Alice Gerosa

Mixed by Erry: una metafora transmediale

Sydney Sibilla mette in scena per la terza volta una vicenda che ruota intorno a giovani audaci e sprovveduti che danno vita, inconsapevolmente, a una sorta di rivoluzione culturale pop. Mixed by Erry, attraverso una storia di mixtape piratati, sembra parlarci della nuova realtà delle piattaforme streaming

Scopri di più
FILM Mariantonietta Losanno FILM Mariantonietta Losanno

Murina: corporeità e immaterialità nell’opera prima di Antoneta Alamat Kusijanovic

Il primo lungometraggio di Antoneta Alamat Kusijanovic racconta la storia dell’adolescente Julia, divisa a metà tra la prepotenza del padre e la passività della madre. La pellicola è ambientata su un’isola al largo della costa della Croazia, dove la ragazza vive insieme ai genitori. Con l’arrivo di un amico di famiglia, però, le cose cambiano

Scopri di più
FILM Anna Vullo FILM Anna Vullo

Bye Bye Morons: il ritorno di Dupontel come regista-attore

Inedito in Italia fino a giugno di quest’anno, il nuovo lavoro di Albert Dupontel, Bye Bye Morons - Addio a tutti, di grande successo ai César 2021, sbarca sugli schermi italiani. Il film, una commedia (molto) amara, racconta l’avventura anti-sistema di un trio bizzarro, composto da una parrucchiera quarantatreenne che ha appena scoperto di essere gravemente malata, da un direttore informatico appena licenziato e da un archivista cieco

Scopri di più