Riverdale: più che un luogo del cuore, un vero e proprio “stargate” fra la vita e la morte
Dopo 7 stagioni si conclude l'epopea di Riverdale, il teen drama per THE CW e distribuito da Netflix ideato da Roberto Aguirre-Sacasa basato sui fumetti della Archie Comics che racconta le avventure di Archie, Betty, Jughead, Veronica e Cheryl tra amori, misteri, musical, racconti horror e di amicizia, in una cornice indimenticabile di una cittadina dove accade davvero di tutto. Di seguito l'encomio e le lacrime finali su un racconto globale sulla narrazione di genere e su meravigliosi teenagers.
Tuffarsi in altri mondi: la sezione Venice Immersive dell'81^ Mostra del Cinema
Sull’isoletta del Lazzaretto Vecchio, proprio dietro al PalaBiennale e alla riva di Corinto ha sede da alcuni anni la sezione Venice Immersive, interamente dedicata a opere in Extended Reality di qualsiasi lunghezza. In questo contesto di efficace integrazione tra antico e moderno, la selezione di Venice Immersive di quest’anno è composta da 63 opere da venticinque paesi.
La nostalgia nelle serie revival: il piacere di tornare a “casa”
Le serie revival evocano la nostalgia riportandoci alle atmosfere spensierate del passato. Questo fenomeno, descritto da Johannes Hofer e trasformato da Baudelaire, permette agli spettatori di rivivere la propria gioventù attraverso storie e ambientazioni familiari. Queste serie offrono un caloroso ritorno a casa, risvegliando ricordi preziosi e offrendo un rifugio nel passato.
Gomorra: dieci anni dopo
Poche serie prodotte in Italia hanno avuto lo stesso successo e la stessa rilevanza di Gomorra-La serie (2014-2021). A dieci anni di distanza dalla sua prima messa è arrivato il momento di porre nuovamente l’attenzione sulla serie cult di Sky e sulla sua eredità nel panorama mediale italiano.
Pinocchio, ovvero lo spettacolo della Provvidenza: corpi senza sesso
Il capolavoro di Carlo Collodi rivisto e (s)corretto dal genio caustico di Carmelo Bene resta forse il suo epitaffio artistico, una rivisitazione degenere e dissacrante del didatticismo collodiano.
Miu Miu Women’s Tales: l’apoteosi del fashion film
Dal 2011 il brand Miu Miu finanzia due cortometraggi l’anno, in cui registe celebri o emergenti esplorano le contraddizioni della femminilità del XXI secolo. Con i suoi ventisette cortometraggi finora prodotti, il progetto Women's Tales è una delle iniziative più interessanti e innovative nell’ambito del fashion film.
Roberto Rossellini - I capolavori restaurati: per un cinema della resistenza
Roberto Rossellini, uno dei massimi autori della storia del cinema (non solamente italiano), artefice del movimento neorealista e cineasta che ha saputo imprimere alle proprie opere uno spoglio rigore formale e morale di stampo francescano.
Kaos: il tempo del confronto
Reinterpretando alcune delle Novelle per un anno di Pirandello, i Taviani sviluppano un’interrogazione sul senso dell’esistenza che nell’aspro paesaggio siciliano – simile a quello sardo di Padre padrone (1977), con cui Kaos condivide anche la medesima concezione della natura – trova la rappresentazione romantica della condizione interiore dei personaggi, dei loro conflitti e relazioni. Ambientati nella Sicilia del primo Novecento, i quattro episodi e l’epilogo che costituiscono la struttura narrativa della pellicola sono storie contadine oniriche e surreali di umiliati e offesi ma anche di riscatti e conquiste.
SKAM Italia: storia di un fenomeno televisivo
Remake italiano dell’omonimo format norvegese, Skam Italia, proseguita ormai oltre le quattro stagioni dell’originale, ha raccolto il plauso della critica e il riconoscimento del pubblico per la sua capacità di raccontare con naturalezza e verosimiglianza l’adolescenza.
I Soprano: la serie HBO che ha cambiato la storia della narrazione televisiva
Considerato da molti come il capostipite della quality tv e pietra miliare della serialità contemporanea, I Soprano, mandato in onda per la prima volta da HBO nel 1999, ha iniziato il pubblico mondiale a una struttura narrativa complessa e articolata e all’archetipo televisivo dell’antieroe, incarnato da Tony Soprano.
Mubi: la nuova cinefilia globale
Nata pressoché in contemporanea con Netflix, Mubi rappresenta un caso unico nel panorama delle piattaforme streaming. La sua attenzione per la curation del suo catalogo, le sue attività divulgative e la sua dimensione partecipativa la rendono un punto di riferimento fondamentale per la nuova cinefilia globale e digitale
Girls: la gemma di MTV ora su Now
Creata, prodotta, interpretata e in parte diretta da Lena Dunham, Girls è una delle più interessanti serie uscite negli anni dieci del 2000, ora disponibile su Now Tv. Le protagoniste, non sempre amabili ma in ogni caso autentiche, accompagnano il pubblico nel vortice della vita metropolitana, con i suoi fallimenti e le sue gioie
L’eredità di Matt Groening oggi: I Simpson, Futurama, Disincanto
Per la prima volta in assoluto, le tre serie di Matt Groening (I Simpson, Futurama e Disincanto) coesistono nello stesso momento storico. Cosa c’è di nuovo? Cosa è rimasto? Ma, soprattutto, cosa merita di essere salvato oggi di quella che è una vera e propria eredità?
Specchio segreto: candid camera tra decoro e vene surreali
Nel 1964 va in onda Specchio segreto, un programma in stile candid camera targato Rai. A differenza degli altri esemplari del suo genere, il programma non si basa sul desiderio di deridere gli ignari partecipanti, ma di studiarne i comportamenti. Senza farsi mancare qualche situazione surreale
La Pimpa: il rifugio dell’infanzia
La Pimpa, la cagnolina dai pois rossi, continua ad affascinare le nuove generazioni dopo quasi 50 anni dalla sua creazione. Questo personaggio iconico è stato ideato dal fumettista Francesco Tullio-Altan, ispirandosi all'esplorazione curiosa di sua figlia. Le sue avventure sono diventate famose grazie anche a quattro serie televisive, ora disponibili su piattaforme come Netflix e RaiPlay
Diversità e inclusività nelle serie TV: alcune considerazioni
La diversità e l’inclusività sono temi all’ordine del giorno, con un notevole impatto anche sulla produzione e la ricezione delle serie TV. È quindi importante domandarsi come la serialità televisiva di oggi si ponga nei confronti della sensibilità contemporanea riguardo questi temi
La serialità di Bruno Dumont: P’tit Quinquin e Coincoin et les z'inhumains
Una riflessione a posteriori sulla parentesi seriale di Bruno Dumont: P’tit Quinquin e Coincoin et les z’inhumains, affreschi vividi e deliranti di un micromondo anarchico, specchio di un presente multiforme
Netflix in Europa: tra localismi e identità cosmopolite
Dal suo arrivo in Europa, Netflix ha dato il via alla produzione di una gran quantità di serie nazionali di successo globale. Ma come si coniugano le logiche aziendali di Netflix con la necessità di rappresentare le diverse identità locali?
Rimettere al Mondo l’Archivio: un calendario in pellicola
Come si “rimedia” (al)l’oblio del tempo? La Fondazione Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia propone un Almanacco digitale, in cui ogni giorno dell’anno è già stato vissuto e ripreso dai cineamatori novecenteschi. Le immagini in pellicola che scorrono così sugli schermi dei nostri dispositivi ci suggeriscono di adottare un passo ridotto
Oz: la discesa nel Paradiso di HBO
Andata in onda tra il 1997 e il 2003, Oz rappresenta uno dei primi esperimenti con cui HBO ha cambiato la natura della serialità, spingendo sempre più in avanti i limiti di ciò che si può mostrare al pubblico televisivo