Citadel: la serialità spettacolare
Citadel promette di essere una prima volta nella storia delle serie TV in quanto ad ambizione. La prima stagione porta sullo schermo una scrittura semplice, funzionale però a quello che è la vera natura di questa serie: lo spettacolo visivo
Circuito Chiuso: il potere - violento - delle immagini
In uno dei suoi film più particolari, Montaldo utilizza il genere del giallo e dello spaghetti western per portare avanti una riflessione metacinematografica sul potere violento delle immagini
Netflix in Europa: tra localismi e identità cosmopolite
Dal suo arrivo in Europa, Netflix ha dato il via alla produzione di una gran quantità di serie nazionali di successo globale. Ma come si coniugano le logiche aziendali di Netflix con la necessità di rappresentare le diverse identità locali?
The Forgiven: insofferenza borghese e impunità di diritto
The Forgiven, basato sull’omonimo romanzo di Lawrence Osborne, è il racconto di una conversione inizialmente forzata e poi spontanea. La pellicola analizza il confronto tra due diverse condotte; confronto, però, sin dal principio impari, perché si tratta di una moralità che si scontra con un’amoralità
The Ghost of Richard Harris: come un uragano
Partendo da una suggestione shakespeariana, un documentario che sceglie la via meno convenzionale del ritratto intimo per raccontare vita e lascito di Richard Harris, attore in grado di passare da re Artù nel musical Camelot ad Albus Silente dei primi due capitoli della saga Harry Potter
Something Special: la sfida di Hannah Gadsby al pubblico
Dopo il successo del pluripremiato precedente show Nanette, la comica australiana Hannah Gadsby si dimostra nuovamente capace di reinventarsi conquistando il pubblico con la sua narrazione accattivante e dissacrante in cui la comicità sfida gli ascoltatori a riflettere anche su questioni sociali
Baby J: l’auto-dissing di John Mulaney
Baby J è l'ultimo Comedy Special realizzato da John Mulaney per Netflix. Lo stand-up comedian ha deciso di mettersi completamente a nudo, raccontando la propria esperienza con la tossicodipendenza e la sua recente permanenza in un centro di riabilitazione
Rimettere al Mondo l’Archivio: un calendario in pellicola
Come si “rimedia” (al)l’oblio del tempo? La Fondazione Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia propone un Almanacco digitale, in cui ogni giorno dell’anno è già stato vissuto e ripreso dai cineamatori novecenteschi. Le immagini in pellicola che scorrono così sugli schermi dei nostri dispositivi ci suggeriscono di adottare un passo ridotto
The Matchmaker: un’esperienza immersiva - e criptica - nell’Arabia Saudita
Il prologo di The Matchmaker, uno dei primi thriller psicologici dell’Arabia Saudita offerti da Netflix, sembra l’incipit di una favola, in stile “c’era una volta”. Una voce racconta di una ragazza e di un uomo innamorato di lei. La storia procede, poi, filtrata dal punto di vista di un altro personaggio, Tarek, e cambia totalmente registro, assumendo risvolti inaspettati e spesso criptici
Winter Boy: il lutto si addice a Lucas
In Winter Boy, Christophe Honoré racconta la storia di Lucas, un 17enne alla scoperta di sé stesso, tramite l’esperienza traumatica del lutto
Extrapolations – Oltre il limite: il futuro dietro l’angolo
Nella sua nuova serie antologica Extrapolations - Oltre il limite, Scott Z. Burns indaga le conseguenze del cambiamento climatico in un futuro spaventosamente prossimo
The Mandalorian 3: una chiusura semi-definitiva
La terza stagione di The Mandalorian si diversifica dalle precedenti a livello di storyline e accompagna i due protagonisti verso un finale semi-definitivo
Regina Cleopatra: drammatizzazione o realtà storica?
La docuserie Regina Cleopatra analizzata, al di là di facili polemiche e controversie, prima da un punto di vista strutturale e comunicativo e poi a livello contenutistico
Daughters of the Dust: l'importanza delle proprie radici
Una piccola perla da riscoprire su MUBI, Daughters of the Dust, primo film da regista della produttrice Julie Dash, rappresenta il dramma di chi, abbandonando il proprio paese, corre il rischio di perdere il legame con le proprie radici
Ninjababy: una folgorazione di emozione e autenticità
Yngvild Sve Flikke usa il medium dell’animazione per raccontare la storia di Rakel, giovane aspirante fumettista di Oslo la cui vita sregolata viene sconvolta dalla scoperta di essere rimasta incinta. Disponibile su MUBI e Amazon Prime, Ninjababy è un film autentico, senza fronzoli, perfetto nella messa in scena di una storia che potrebbe essere quella di chiunque di noi
Wellmania: ricominciare da sé
Wellmania è una serie comica, ma allo stesso tempo una riflessione su chi si è e chi si vuole essere nella frenesia della contemporaneità. Protagonista una frizzante, affilata, ma anche profonda e fragile quarantenne interpretata dalla scoppiettante e cangiante Celeste Barber
In Her Hands: le due anime dell’Afghanistan
In her hands, documentario Netflix, ci racconta la vicenda del conflitto in Afghanistan attraverso la storia personale di Zarifa Ghafari, prima sindaca afgana a soli 26 anni. Fa da contraltare la figura di Massaoum, ex autista e guardia del corpo di Zarifa
BEEF - Lo scontro: surreale follia quotidiana
Fino a quanto può arrivare una lite nata in un parcheggio di un super store? Se si tratta dei protagonisti di BEEF - Lo scontro, nuova serie Netflix, la risposta è “ai limiti dell’assurdo”. In questa brillante commedia nera vengono messi a nudo i disagi odierni in cui ciascuno di noi si può riconoscere
Oz: la discesa nel Paradiso di HBO
Andata in onda tra il 1997 e il 2003, Oz rappresenta uno dei primi esperimenti con cui HBO ha cambiato la natura della serialità, spingendo sempre più in avanti i limiti di ciò che si può mostrare al pubblico televisivo
The Plains: l’infinito ritorno del reale
The Plains, primo lungometraggio del filmmaker australiano David Easteal, segue il quotidiano ritorno a casa del proprio protagonista, in un unico punto di vista per dodici mesi