Pastrone! Da Cabiria all’ossessione per la medicina
Su OpenDDB è finalmente disponibile in streaming il documentario Pastrone! di Lorenzo De Nicola che aspettavo di poter vedere fin dalla sua uscita. Il motivo è presto detto: questo film non si propone solo di esplorare la vita del celebre regista (noto anche con lo pseudonimo di Piero Foschi), ma di scoprire cosa aveva fatto una volta terminata la sua carriera cinematografica.
Arte vs Guerra: Borodyanka e la guerra in Ucraina attraverso Banksy e C215
Arte vs Guerra: Banksy e C215 a Borodyanka, Ucraina, disponibile dal 26 aprile su NOW TV, è un'esperienza immersiva e cruda nella realtà degli sfollati tornati nella città ucraina di Borodyanka, colpita nel 2022 dai bombardamenti e dagli attacchi russi e scelta come sito per le opere del celebre street artist Banksy e, in seguito, dal francese C215.
Una terapia di gruppo: l’analisi nel cinema italiano
La coscienza legata alla salute mentale e alla terapia pare una delle poche azioni positive che i media contemporanei – tra cui anche la televisione, si veda Normal People (BBC, 2020) – son stati capaci di incentivare. Il cinema – perlomeno, quello italiano – pare tuttavia reazionario da questo punto di vista: si veda il caso di Una Terapia di Gruppo.
L’identità in frantumi: adolescenza, famiglia e memoria nella serialità contemporanea
Dimenticate i drammi adolescenziali patinati degli anni ’90. Oggi, le serie tv che raccontano l’adolescenza non parlano solo di primi amori e crisi scolastiche, ma scavano in qualcosa di più profondo: l’identità, le ferite familiari, la memoria come fardello. Dalla frenesia estetica di Euphoria alla lentezza ipnotica di We Are Who We Are, fino al disagio disegnato di Zerocalcare, la serialità contemporanea ci restituisce un’adolescenza inquieta e frantumata, specchio di un mondo in trasformazione. Ma cosa ci stanno davvero raccontando queste serie? E perché oggi ci toccano così da vicino, anche se adulti lo siamo già?
Tre Rivelazioni di Yeon Sang-ho tra cliché e noia
Tre rivelazioni è un poliziesco diretto da Yeon Sang-ho e disponibile su Netflix. Sembra proprio che la creatività del regista sudcoreano soffra della collaborazione con la piattaforma e infatti dopo il modesto Psychokinesis e il banale Jung_E arriva un film banale e noioso.
High Potential: alto potenziale per donne comuni
Anche la serialità è soggetta ai remake, lo abbiamo visto con Call My Agent, con Your Honor e presto lo vedremo con Doc che approda negli States in una versione femminile. Caso fortunato, e addirittura più avvincente dell’originale è quello di High Potential, remake della francese Morgane, detective geniale da poco conclusasi nella sua diffusione settimanale su Disney+.
Piccoli Brividi 2023 Prima Stagione: il ritorno horror di R.L. Stine tra nostalgia e nuova serialità
Il 2023 fu un anno di reinessance in casa Stine. Naturalmente mi riferisco allo scrittore R.L. Stine, autore di culto dall’irrefrenabile creatività che, a detta sua, non sa cosa significa avere il blocco della pagina bianca, come dimostra la sua enorme mole di storie raccontate; è la mente geniale dietro a successi dell’horror kids come Goosebumps (Piccoli Brividi) e Fear Street, e quattrocento milioni di libri venduti in tutto il mondo dopo, nel 2023, appunto, si decide finalmente di dare nuova linfa vitale e far conoscere alle nuove generazioni in chiave seriale i fantomatici “Piccoli Brividi”.
Conclave in diretta: il fumo bianco come finale di stagione
Mancano pochi minuti alle 19 quando esco di casa per una birra e una confezione di patatine. La fumata potrebbe arrivare da un momento all’altro: il tempo è contro di me. Cammino veloce verso il bar, che per fortuna è sotto casa. Telefono alla mano, seguo la diretta su YouTube con la coda dell’occhio. Stasera dovrebbe uscire nera, ma hai visto mai che non sia buona alla prima?
Intervista a Filippo Gravino: artigiano radicale della scrittura cinematografica
C’è chi scrive per mestiere e chi scrive perché non può farne a meno. Filippo Gravino appartiene senza dubbio alla seconda categoria. Sceneggiatore di alcuni tra i film e le serie più intensi del cinema italiano contemporaneo — da Una vita tranquilla ad Alaska, da Veloce come il vento a Il primo re, passando per Romulus e Fiore — Gravino racconta il suo mestiere come un atto di fedeltà assoluta alla vita, alla verità, alle storie che valgono la pena di essere narrate.
L’Eternauta: fantascienza, resistenza e futuro
Nel 1957 faceva la sua prima apparizione in Argentina L’Eternauta che rivoluzionò per sempre la storia del fumetto di fantascienza. L’autore era Héctor Oesterheld, futuro desaparecido, che attraverso i disegni di Francisco Solano López reinterpretava i drammi politici sudamericani ipotizzando una possibile invasione aliena che distruggeva il mondo allora conosciuto.
The White Lotus 3: lotta di classe sempre più spietata
Gli Hotel e i Resort che fanno parte di una catena sia assomigliano tutti e vivono sul loro “marchio di fabbrica” per quanto riguarda offerta, comfort, esperienze; va da sé che anche una serie come The White Lotus, sia pensata e strutturata nella stessa maniera. La terza stagione, ambientata in Tailandia, prende il via come le due precedenti, da un delitto, nel caso specifico da colpi di arma da fuoco che rompono la quiete della meditazione mattutina illuminata dal sole già alto e dall’umidità che appanna menti e obiettivi. Ed ecco che la storyline fa un salto indietro, a sette giorni prima quando il gestore del resort, la proprietaria e il loro staff salutano i nuovi ospiti che stanno arrivando in barca. E’ un tornare a casa per lo spettatore, il rincuorante segnale che tutto andrà al ramengo e che nessuno è davvero chi mostra di essere.
Cortina Express – Sotto la neve della nostalgia
Il film si apre in soggettiva, che scopriamo immediatamente essere quella di un cane intento a guardare in Tv un documentario sui cervi, a quel punto un carrello all’indietro ci mostra il resto della stanza e si ferma su un tavolo da gioco presieduto da Christian De Sica e scatta subito il parallelismo con papà Vittorio nel famoso episodio I giocatori de L’oro di Napoli.
Diamanti: i fantasmi del cinema di Ferzan Özpetek
Quando si guarda e si analizza un film, ogni scena risulta fondamentale poiché concorre a costruire il significato complessivo del film. Un esempio molto evidente di ciò è la prima scena di Diamanti, ultima fatica del regista italo-turco Ferzan Özpetek, che dopo aver sbancato al botteghino approda su Now Tv.
1923 Stagione 2: L’odissea dei Dutton, dal Tennessee al Montana
La seconda stagione di 1923 su Paramount+ esplora l'America feroce attraverso Jacob Dutton. Un western revisionista che riflette sull'oscurantismo americano, i conflitti per Yellowstone e la resistenza dei nativi in un'epica familiare senza compromessi.
Sconfort Zone: il blocco dello scrittore secondo Maccio Capatonda
Sono ormai diversi anni che registi e sceneggiatori realizzano opere incentrate sulla loro vita personale come atto di auto-riflessione e auto-coscienza, con risultati alterni – da Roma (Alfonso Cuarón, 2019) a Belfast (Kenneth Branagh, 2021).
Happy Face: il lato umano del true crime
Il rapporto padre-figlia non è sempre facile, di certo non lo è per Melissa (Annaleigh Ashford), anche se il suo è un caso atipico. È difatti la figlia di un serial killer, il cosiddetto Happy Face Killer, accusato e poi imprigionato per avere ucciso almeno otto donne mentre lavorava come camionista.
L’uccello dalle piume di cristallo – per riscoprire Dario Argento
Nel 1970, a cavallo tra gli anni della contestazione e gli anni di piombo, in Italia esordì un giovane regista, che si era fatto strada come critico cinematografico sulle pagine de Il Corriere della Sera, con un film destinato a consacrare al grande pubblico il giallo all’italiana, pronto a trasformarsi in thriller.
Una mamma per amica torna su Disney+: nostalgia, comfort e considerazioni
Dal 1 marzo sono disponibili su Disney Plus le stagioni dalla uno alle sette di Una mamma per amica (en. Gilmore Girls), la comfort series di cui puoi fare binge-watching di continuo. Tutti i Millennials la conoscono, o almeno ne hanno sentito parlare, ma con l'avvento su Netflix, ha spopolato anche fra la Gen Z. Dalle citazioni ai personaggi diventati iconici nella cultura pop, Una mamma per amica è il trend che torna ogni autunno con la sua atmosfera accogliente e leggera.
Pulse: il medical drama di Netflix tra soap e stereotipi che delude le aspettative
Nonostante il medical drama continui a essere un fenomeno di punta per le piattaforme, soprattutto per i loro cataloghi (basti pensare a Disney+ con Grey’s Anatomy), spesso queste rimangono restie all’idea di produrne di nuovi, un compito spesso affidato alla televisione tradizionale.
Colonna Sonora Per Un Colpo Di Stato: un coup d'etata tempo di jazz
Sin dai tempi dell’effetto Kulešov, il montaggio è considerato una delle componenti fondamentali della settima arte. Assieme al modo in cui la luce entra e illumina ogni immagine di una scena, l’ordine e la messa in sequenza delle inquadrature è fondamentale per costruire non solo la storia, ma anche il tono e il ritmo di qualsiasi film.