Orion e il buio: un magico equilibrio più unico che raro
Nuovo film di animazione della DreamWorks, Orion e il buio è una perfetta collaborazione tra la linea editoriale della casa di produzione e i due creativi alla base dell’opera, il regista Sean Charmatz e lo sceneggiatore Charlie Kaufman. L’occasione per certificare la forza fondante di un triangolo solido e concreto, capace di sostenere sulle proprie spalle un progetto tanto ambizioso quanto poliedrico.
Il nemico: crisi coniugale su sfondo distopico
Garth Davis (regista di Lion) dirige l’adattamento del romanzo di Iain Reid (già autore di Sto pensando di finirla qui), che ha collaborato alla stesura della sceneggiatura. Protagonisti di questo dramma ambientato nel 2065 sono Saoirse Ronan e Paul Mescal, che offrono allo spettatore una performance eccezionale.
La Favorita del Re: intrighi di palazzo e guerre di religione
La Favorita del Re, in esclusiva su Sky e NOW, racconta in quattro episodi la storia di una delle figure più misteriose e affascinanti del Rinascimento francese, Diane de Poitiers, intrecciandola con le vicende storiche, politiche e religiose di quell’epoca.
Expats: sfumature di maternità
Lulu Wang, dopo il debutto alla regia nel 2019 con The Farewell ( film che dalla presentazione al Sundance Film Festival è arrivato fino ai Golden Globe), si apre alla serialità televisiva con Expats, disponibile su Amazon Prime e con Nicole Kidman nel ruolo di una delle tre protagoniste.
Nuclear Now: il documentario-propaganda di Oliver Stone
Con il suo documentario Nuclear Now Oliver Stone si posiziona definitivamente a fianco dell’utilizzo del nucleare, cercando di dimostrarne la sua utilità in un’ottica di lotta al cambiamento climatico e provando a demistificare le paure che a questo paradigma energetico si accompagnano.
La storia: l’operazione di Archibugi non convince
La RAI rende omaggio al cinquantenario de La storia di Elsa Morante con un adattamento in otto puntate diretto da Francesca Archibugi. Tuttavia il capolavoro di Morante sembra soffrire nella trasposizione alla forma televisiva.
I Sei racconti morali di Rohmer: il disprezzo e il desiderio.
Di recente è stato reso disponibile su MUBI il più interessante e prezioso dei cicli di Eric Rohmer: Sei racconti morali (Six contes mouraux), adattamenti di racconti letterari che indagano i sentimenti e le scelte di protagonisti che agiscono in base a loro particolari convinzioni che possono o meno essere riviste alla fine di un percorso emotivo.
SKAM Italia: storia di un fenomeno televisivo
Remake italiano dell’omonimo format norvegese, Skam Italia, proseguita ormai oltre le quattro stagioni dell’originale, ha raccolto il plauso della critica e il riconoscimento del pubblico per la sua capacità di raccontare con naturalezza e verosimiglianza l’adolescenza.
The Caine Mutiny Court-Martial: parola di William Friedkin
The Caine Mutiny Court-Martial, l’ultima opera (e testamento artistico) di William Friedkin è un adattamento del romanzo storico di Herman Wouk (già trasposto più volte tra cinema, televisione e teatro). Spostando l’ambientazione dalla seconda guerra mondiale al conflitto nel Golfo Persico, il regista vuole raccontare la contemporaneità, al di là del bene e del male.
Echo: un nuovo inizio per la Marvel?
Casa Disney inaugura la sua nuova etichetta Marvel Spotlight con Echo, prima serie Marvel vietata ai minori di 17 anni. Dopo i numerosi passi falsi dell’MCU e dei prodotti seriali la nuova galassia di casa marvel si rivolge a progetti mirati a un pubblico più adulto dove la violenza e le maniere forti la faranno da padrone.
Saltburn: il fascino indiscreto dell’upper class
A quasi tre mesi dalla sua uscita nelle sale britanniche e a poco più di uno dallo sbarco su Amazon Prime, Saltburn di Emerald Fennell ha raccolto reazioni contrastanti, dagli entusiasmi dei social alle perplessità della critica. Visivamente perfetto e con magistrali prove attoriali, Saltburn non sembra voler uscire facilmente dal discorso culturale.
The Kitchen: il ghetto movie futuristico di Daniel Kaluuya
Daniel Kaluuya, attore londinese protagonista di Get Out e Judas and the Black Messiah debutta alla regia e alla sceneggiatura con The Kitchen. Un’opera prima distopica influenzata dalle tendenze del black cinema statunitense di cui Kaluuya è oggi uno dei principali interpreti.
Lezioni di Cinema di Paolo Mereghetti: cinema in pillole
Il noto giornalista e critico Paolo Mereghetti, racconta la storia, le tecniche, gli stili e i generi del cinema, attraverso 19 pillole realizzate all’interno del MIC di Milano (Museo Interattivo del Cinema), con il supporto grafico dei disegni di Marco Raparelli.
Bottoms: la nuova high school romcom di cui avevamo bisogno
Dalla regista di Shiva Baby nasce un film sfrontato ed esilarante di ragazze pronte a battersi (letteralmente) per ciò che vogliono.
The Curse: una rovinosa caduta nell’ipocrisia e nella sociopatia dell’apparenza
Conclusasi il 12 gennaio, The Curse, serie Paramount+ con protagonisti Emma Stone e Nathan Fielder, mette in scena una brillante riflessione sui confini tra realtà e finzione, provocando il pubblico e mettendolo di fronte a una visione deformata del mondo in cui siamo immersi.
New Girl: un bilancio a tredici anni dalla prima puntata
A ormai tredici anni dalla sua prima messa in onda, New Girl, sitcom con protagonista Zooey Deschanel e incentrata sull’amicizia e le relazioni tra un gruppo di coinquilini (sulla scia di Friends e How I Met Your Mother), ha ancora qualcosa da dire al pubblico contemporaneo.
Unica: Ilary Blasi tra true crime e revenge movie
Ilary Blasi racconta la sua verità sul divorzio con Francesco Totti nel docufilm targato Netflix. Il prodotto della piattaforma non è che la punta dell’iceberg di un fenomeno mediatico accuratamente costruito dalla Blasi.
Gigolò per caso: una gradita sorpresa nel panorama della commedia nostrana
Remake della serie francese Alphonse, Gigolò per caso vede Pietro Sermonti vestire i panni di Alfonso Bremer, marito sensibile ma dalla scarsa personalità, che si ritrova a riallacciare i rapporti con l’assente padre (Christian De Sica) per sostituirlo temporaneamente come gigolò.
Galline in fuga 2: tra frecciatine e passi falsi
Dopo ventitré anni dal capolavoro Galline in fuga, la Aardman Animation collabora con Netflix per un sequel che sfrutta l’elemento nostalgia e gli indimenticabili personaggi del primo film, per un prodotto che tuttavia non convince del tutto.
Lawmen: l’intimismo politico di Taylor Sheridan
Prodotta da Taylor Sheridan, Lawmen – La Storia di Bass Reeves, serie western in 8 puntate in onda su Paramount Plus, racconta la vicenda di uno schiavo afroamericano trasformatosi in inquieto uomo di legge al servizio di un irreprensibile giudice bianco.