0
Passa al contenuto
Streamofilia
SERIE
FILM
DOC(U)
SHOW
APPROFONDIMENTI
INTERVISTE
CHI SIAMO
Streamofilia
SERIE
FILM
DOC(U)
SHOW
APPROFONDIMENTI
INTERVISTE
CHI SIAMO
SERIE
FILM
DOC(U)
SHOW
APPROFONDIMENTI
INTERVISTE
CHI SIAMO
Generazione Romantica: ritratto della Cina e di un autore in fieri
FILM
Carlo Pisani
Generazione Romantica: ritratto della Cina e di un autore in fieri
FILM
Carlo Pisani

Presentato al Festival di Cannes 2024, Generazione Romantica (Mubi) è l’ultimo lavoro di uno dei maestri del cinema cinese, Jia Zhangke: un’opera che attraverso un pretesto narrativo abbastanza semplice riesce a scandagliare e analizzare i cambiamenti sociali non solo di un intero paese, ma anche del corpus del suo autore. Il film prende avvio a Daton – città nel nord della Cina – nel 2001: la ballerina e modella Qiao Qiao (Zhao Tao) viene abbandonata dal suo amante (Li Zhubin) che fugge dalla grande città industriale.

Scopri di più →
FILM
Carlo Pisani
Too Much: la romcom di Lena Dunham per sovvertire le regole del genere
SERIE
Giada Sartori
Too Much: la romcom di Lena Dunham per sovvertire le regole del genere
SERIE
Giada Sartori

Too Much, in arrivo il 10 luglio su Netflix, segna l’atteso ritorno alla serialità di Lena Dunham, creatrice e protagonista del cult Girls, dopo alcune piccole avventure nel cinema da regista (Sharp Stick, Catherine). Questa volta la sua partecipazione davanti alla cinepresa è minima - interpreta la sorella di Jessica -, preferendo lasciare il palcoscenico alla comica Meg Stalter, già stata capace di rubare la scena in Hacks nei panni dell’imprevedibile Kayla.

Scopri di più →
SERIE
Giada Sartori
Sirens: il canto ammaliante di una dark comedy imperfetta
SERIE
Stefano Cavalli
Sirens: il canto ammaliante di una dark comedy imperfetta
SERIE
Stefano Cavalli

C’è qualcosa in Sirens che non torna. E non per difetto, ma per natura. La nuova miniserie Netflix sembra progettata per sfuggire alle etichette, oscillando tra generi e atmosfere con una grazia incerta ma seducente. È proprio in questo slittamento continuo che si annida il suo fascino più ambiguo: la bellezza di qualcosa che non si lascia afferrare del tutto.

Scopri di più →
SERIE
Stefano Cavalli
“La città proibita” di Mainetti: spaghetti kung fu tra cliché e ambizione mancata
FILM
Valentino Saccà
“La città proibita” di Mainetti: spaghetti kung fu tra cliché e ambizione mancata
FILM
Valentino Saccà

Gabriele Mainetti dopo alcune prove d’attore e svariati cortometraggi (per testare il proprio linguaggio registico), ha esordito nel lungo con Lo chiamavano Jeeg Robot, venendo immediatamente osannato da gran parte del pubblico e della critica. Mainetti inserisce nel corpus della commedia borgatara il cinecomic e ne esce un crossover ironico e intelligente, una boccata d’ossigeno per l’asfittico panorama del cinema italiano di genere.

Scopri di più →
FILM
Valentino Saccà
Churchill in guerra: la docu-serie Netflix tra celebrazione e omissioni
DOC(U)
Yann Esvan
Churchill in guerra: la docu-serie Netflix tra celebrazione e omissioni
DOC(U)
Yann Esvan

Churchill in guerra (en. Churchill at War) è una docu-serie in quattro episodi è stata rilasciata a poco tempo di distanza rispetto all’uscita, sempre su Netflix, del pluripremiato l’Ora più buia (2018) e ne riprende in parte la linea temporale. Churchill in guerra, dopo una prima parte in cui si introduce la figura del politico, è, infatti, interamente dedicato all’opera di Churchill durante la Seconda Guerra Mondiale.

Scopri di più →
DOC(U)
Yann Esvan
I migliori film di Michael Madsen in streaming
APPROFONDIMENTI
Redazione Streamofilia
I migliori film di Michael Madsen in streaming
APPROFONDIMENTI
Redazione Streamofilia

L’attore americano Michael Madsen ha lasciato dietro di sé una scia di personaggi duri, malinconici, iconici. Celebre per il ruolo di Mr. Blonde in Le iene di Tarantino, Madsen è stato il volto di un cinema pulp, sporco e autentico, ma ha saputo sorprendere anche con ruoli teneri e intensi, da Free Willy a Thelma & Louise. In questa guida, una selezione dei suoi film più significativi disponibili in streaming, per ricordarlo attraverso ciò che sapeva fare meglio: abitare la scena con carisma ruvido e inconfondibile.

Scopri di più →
APPROFONDIMENTI
Redazione Streamofilia
Justin Willman Magic Lover: Magia, Comicità e Spettacolo
SHOW
Yann Esvan
Justin Willman Magic Lover: Magia, Comicità e Spettacolo
SHOW
Yann Esvan

Justin Willman: Magic Lover arriva su Netflix portando il solito mix tra comicità e magia. Dopo Magic for Humans, il celebre prestigiatore torna a stupire gli spettatori con uno spettacolo molto particolare. Il titolo questa volta è quasi ingannevole: più che un romanticismo per la magia, qui c’è una passione per la comicità e il contatto col pubblico con la costruzione di uno spettacolo in equilibrio tra cabaret, illusione e… CAP.

Scopri di più →
SHOW
Yann Esvan
Squid Game stagione 3: genitori, figli e la maschera del capitalismo
SERIE
Yann Esvan
Squid Game stagione 3: genitori, figli e la maschera del capitalismo
SERIE
Yann Esvan

La terza stagione di Squid Game arriva su Netflix rispettando le aspettative degli spettatori. Dopo una seconda stagione di costruzione, la terza riprende tutti i nodi principali della trama per condurci al gran finale. Avevamo lasciato Seong Gi-hun a combattere contro i mulini a vento del capitalismo, protagonista di una folle rivolta finita malissimo. Ma quello non era che un assaggio di quanto succederà in questa nuova stagione.

Scopri di più →
SERIE
Yann Esvan
Io sono la fine del mondo – Un blando cinismo che non è cinema
Valentino Saccà
Io sono la fine del mondo – Un blando cinismo che non è cinema
Valentino Saccà

Arriva su Netflix l’esordio cinematografico di Angelo Duro, comico palermitano che da circa sette anni ha reso popolare il proprio umorismo, tra one man show teatrali (Perché mi stai guardando?), ospitate TV (in principio fu Le Iene) e come coprotagonista cinematografico a fianco di Fabio De Luigi (Tiramisù).

Scopri di più →
Valentino Saccà
Fear Street: Prom Queen – Omicidi, tensione e nostalgia anni ’80 nella saga di R.L. Stine
FILM
Umberto Mentana
Fear Street: Prom Queen – Omicidi, tensione e nostalgia anni ’80 nella saga di R.L. Stine
FILM
Umberto Mentana

Dopo circa tre anni di attesa facciamo ritorno nell’agghiacciante Shadyside, la città con più omicidi di tutti gli Stati Uniti d’America, così recita il voice over che dà avvio a questo quarto film della saga Fear Street, creatura seconda partorita dalla penna sanguinante di R.L. Stine, un progetto letterario incominciato addirittura prima di Piccoli Brividi nel 1989, ma più efferato e dedicato a teenagers voraci di accoltellamenti e temibili killer con affilate armi da taglio.

Scopri di più →
FILM
Umberto Mentana
TUTTI GLI ARTICOLI

STREAMING NOW

Articoli
FolleMente – La strategia d’amore (e di genere)
FILM
Carlo Pisani
FolleMente – La strategia d’amore (e di genere)
FILM
Carlo Pisani
FILM
Carlo Pisani
H.G.O. – L’ultimo viaggio di Oesterheld: la vita e la scomparsa del creatore de L’Eternauta
SERIE
Yann Esvan
H.G.O. – L’ultimo viaggio di Oesterheld: la vita e la scomparsa del creatore de L’Eternauta
SERIE
Yann Esvan
SERIE
Yann Esvan
FUBAR 2: per Schwarzenegger l’amore è (quasi) una missione impossibile
SERIE
Yann Esvan
FUBAR 2: per Schwarzenegger l’amore è (quasi) una missione impossibile
SERIE
Yann Esvan
SERIE
Yann Esvan

RECENSIONI

Articoli
Faccende complicate: le parodie d’inchiesta firmate Valeria Lundini
SHOW
Carlo Pisani
Faccende complicate: le parodie d’inchiesta firmate Valeria Lundini
SHOW
Carlo Pisani
SHOW
Carlo Pisani
Diva Futura: l’agenzia del porno tra libertà, leggerezza e rivoluzione pop
FILM
Sofia Calcagno
Diva Futura: l’agenzia del porno tra libertà, leggerezza e rivoluzione pop
FILM
Sofia Calcagno
FILM
Sofia Calcagno
No Other Land: il documentario premio Oscar che racconta la resistenza palestinese
DOC(U)
Yann Esvan
No Other Land: il documentario premio Oscar che racconta la resistenza palestinese
DOC(U)
Yann Esvan
DOC(U)
Yann Esvan

FOCUS

Articoli
Il Made in Korea su Netflix
APPROFONDIMENTI
Carolina Minguzzi
Il Made in Korea su Netflix
APPROFONDIMENTI
Carolina Minguzzi
APPROFONDIMENTI
Carolina Minguzzi
L’identità in frantumi: adolescenza, famiglia e memoria nella serialità contemporanea
APPROFONDIMENTI
Stefano Cavalli
L’identità in frantumi: adolescenza, famiglia e memoria nella serialità contemporanea
APPROFONDIMENTI
Stefano Cavalli
APPROFONDIMENTI
Stefano Cavalli
Intervista a Filippo Gravino: artigiano radicale della scrittura cinematografica
INTERVISTE
Stefano Cavalli
Intervista a Filippo Gravino: artigiano radicale della scrittura cinematografica
INTERVISTE
Stefano Cavalli
INTERVISTE
Stefano Cavalli
INFORMATIVA SULLA PRIVACY
TERMINI E CONDIZIONI