FILM Umberto Mentana FILM Umberto Mentana

Esterno Notte - Tributo e ringraziamento per Fabrizio Gifuni parte 1

L’esatto procedere di un lento respiro, la statura di un santo, con le sue debolezze e la sua incrollabilità morale. Questo ho ritrovato nell’Aldo Moro di Fabrizio Gifuni nella sua impeccabile interpretazione nel lungo progetto di Esterno Notte di Marco Bellocchio, secondo lungometraggio del regista piacentino sul Caso Moro dopo Buongiorno Notte del 2003.

Scopri di più
DOC(U) Yann Esvan DOC(U) Yann Esvan

WWE: la verità sul dietro le quinte del wrestling

Il passaggio di Raw su Netflix diventa l’espediente per realizzare WWE: la storia dietro le quinte. Sono ormai lontani gli anni in cui la kayfabe invadeva la vita reale dei lottatori: oggi è la stessa WWE a raccontare, con un documentario storico, cosa succede “nella stanza dei bottoni”. Ma sarà davvero così?

Scopri di più
SERIE Stefano Cavalli SERIE Stefano Cavalli

Il Mostro: il buio che continua a guardarci

Il Mostro di Firenze non è mai stato soltanto un assassino, ma una ferita che si riapre ogni volta che il suo nome viene evocato. Una ferita che appartiene alla cronaca ma, più ancora, all’immaginario collettivo. Con Il Mostro, Netflix e Stefano Sollima affrontano questo abisso scegliendo di non inseguire una verità definitiva, ma di moltiplicare i punti di vista: quattro episodi, quattro sospettati, ognuno al centro del proprio racconto.

Scopri di più
APPROFONDIMENTI Redazione Streamofilia APPROFONDIMENTI Redazione Streamofilia

I film con Pippo Baudo in streaming

Pippo Baudo ci ha lasciato, e con lui se ne va un pezzo enorme della nostra televisione e della cultura pop italiana. Presentatore simbolo, volto rassicurante per intere generazioni, non è stato solo il re del piccolo schermo: ogni tanto ha portato la sua ironia e la sua presenza anche al cinema e nelle serie tv.

Scopri di più
SERIE Stefano Cavalli SERIE Stefano Cavalli

Mercoledì: più gotica, più affollata, meno spietata

La seconda stagione di Mercoledì si apre come un invito in un mondo che credevamo di conoscere alla perfezione, ma che fin da subito ci fa capire di volerci spiazzare. Netflix rilascia le prime quattro puntate - le altre arriveranno a inizio settembre - e la sensazione è quella di una festa gotica organizzata da qualcuno che ha deciso di invitare molti più ospiti del previsto.

Scopri di più
DOC(U) Umberto Mentana DOC(U) Umberto Mentana

Power Moves with Shaquille O’Neal: Shaq e Iverson in missione per rilanciare la Reebok

Power Moves with Shaquille O’Neal è una docuserie targata Netflix in sei episodi che segue pedissequamente il “making of” di rilancio del brand Rebook sotto la direzione di Shaq ed AI (Allen Iverson), un’avventura per alcuni versi sì romanzesca ma che tuttavia riesce a farci appassionare con un ritmo visivo veloce ed efficace, proiettato a mostrarci tutti gli step.

Scopri di più
DOC(U) Luigi Ligato DOC(U) Luigi Ligato

La vita straordinaria di Ibelin: disabilità e identità digitale ai tempi di World of Warcraft

Il suo nome in codice è Ibelin Redmoore. Investigatore privato, al tuo servizio, il suo mestiere. Così nasce La vita straordinaria di Ibelin, l’ultimo documentario del norvegese Benjamin Ree (The Painter and the Thief). Disponibile su Netflix, dopo il successo e i riconoscimenti ottenuti al Sundance Film Festival, oltre che menzionato dall’Academy nella shortlist dei migliori 15 documentari del 2024.

Scopri di più
FILM Stefano Cavalli FILM Stefano Cavalli

Nonnas: la ricetta del ricordo, servita tiepida

Quando pensiamo alla cucina italiana, la mente corre subito ai piatti della nostra tradizione: nazionale, regionale, locale. Ricette sopravvissute al tempo, adattate ma riconoscibili, tramandate con gesti che restano uguali da generazioni.

Scopri di più
FILM Sofia Calcagno FILM Sofia Calcagno

Mean Girls 2024: remake tra Broadway e nostalgia

Dal 9 luglio Mean Girls, uscito nelle sale cinematografiche italiane nel 2024, arriva anche su Netflix. Liberamente tratto dal musical di Broadway e ispirato al primo film del 2004, mantiene alcuni dei suoi punti di forza delle opere originarie, quelli che lo hanno fatto diventare un pilastro della pop culture, ma non riesce comunque a convincere.

Scopri di più
FILM Stefano Cavalli FILM Stefano Cavalli

Straw - Senza uscita: il giorno in cui tutto crolla (e nessuno ti ascolta)

La storia del cinema è piena di film di rapina. Alcuni entrano nella leggenda, altri restano intrappolati nella banca che provano a raccontare. Tra i primi, cito a memoria Quel pomeriggio di un giorno da cani di Sidney Lumet, classe 1975, e Inside Man di Spike Lee (2006), due modelli diversi ma complementari di come si può tenere lo spettatore incollato alla sedia con una location limitata e un conflitto bruciante.

Scopri di più
APPROFONDIMENTI Redazione Streamofilia APPROFONDIMENTI Redazione Streamofilia

I film di Hulk Hogan in streaming

Hulk Hogan ci ha lasciati: wrestling e la cultura pop americana perdono uno dei loro volti più riconoscibili. Per chi è cresciuto tra ring, VHS e cultura di massa anni ’80 e ’90, era molto più di un lottatore: un simbolo globale, un eroe larger-than-life, una forza bionda che ha trasformato la WWE in uno spettacolo planetario.

Scopri di più
FILM Vincenzo Palermo FILM Vincenzo Palermo

Old Guy: azione e ironia nell’action-comedy di Simon West

Un serial killer sul viale del tramonto e un ragazzo prodigio da iniziare al mestiere lungo le vie caotiche di Belfast: il lungometraggio di Simon West, su Prime Video dal 23 giugno e distribuito da Dus, si preannuncia come un buddy movie intergenerazionale ironico e ricco d’azione. 

Scopri di più
FILM Giada Sartori FILM Giada Sartori

The Old Guard 2: un ritorno tra ritardi, azione e delusione

I protagonisti di The Old Guard potranno essere immortali, ma il pubblico non lo è. Dall’uscita del primo film al suo sequel son passati 5 anni, di cui 3 di questi dalla fine annunciata delle riprese. La post-produzione è stata interrotta dopo cinque settimane a causa di un cambio di leadership ai vertici Netflix, come raccontato dalla stessa Charlize Theron, che hanno portato The Old Guard 2 a restare nell’oblio fino al 2 luglio 2025. 

Scopri di più
SERIE, APPROFONDIMENTI Stefano Cavalli SERIE, APPROFONDIMENTI Stefano Cavalli

Scrubs sta per tornare e con lui un pezzo di noi

Con il reboot di Scrubs alle porte, questo articolo riflette sul legame profondo che la serie ha avuto con una generazione cresciuta tra sogni, insicurezze e ironia. Un ritorno non solo televisivo, ma emotivo: tra JD, Turk, e il Sacred Heart, si riapre una porta su un’epoca in cui si poteva ridere anche mentre ci si imparava a prendere cura degli altri — e di sé.

Scopri di più
FILM Carlo Pisani FILM Carlo Pisani

Generazione Romantica: ritratto della Cina e di un autore in fieri

Presentato al Festival di Cannes 2024, Generazione Romantica (Mubi) è l’ultimo lavoro di uno dei maestri del cinema cinese, Jia Zhangke: un’opera che attraverso un pretesto narrativo abbastanza semplice riesce a scandagliare e analizzare i cambiamenti sociali non solo di un intero paese, ma anche del corpus del suo autore. Il film prende avvio a Daton – città nel nord della Cina – nel 2001: la ballerina e modella Qiao Qiao (Zhao Tao) viene abbandonata dal suo amante (Li Zhubin) che fugge dalla grande città industriale.

Scopri di più
SERIE Giada Sartori SERIE Giada Sartori

Too Much: la romcom di Lena Dunham per sovvertire le regole del genere

Too Much, in arrivo il 10 luglio su Netflix, segna l’atteso ritorno alla serialità di Lena Dunham, creatrice e protagonista del cult Girls, dopo alcune piccole avventure nel cinema da regista (Sharp Stick, Catherine). Questa volta la sua partecipazione davanti alla cinepresa è minima - interpreta la sorella di Jessica -, preferendo lasciare il palcoscenico alla comica Meg Stalter, già stata capace di rubare la scena in Hacks nei panni dell’imprevedibile Kayla.

Scopri di più
SERIE Stefano Cavalli SERIE Stefano Cavalli

Sirens: il canto ammaliante di una dark comedy imperfetta

C’è qualcosa in Sirens che non torna. E non per difetto, ma per natura. La nuova miniserie Netflix sembra progettata per sfuggire alle etichette, oscillando tra generi e atmosfere con una grazia incerta ma seducente. È proprio in questo slittamento continuo che si annida il suo fascino più ambiguo: la bellezza di qualcosa che non si lascia afferrare del tutto.

Scopri di più