Cortina Express – Sotto la neve della nostalgia
Il film si apre in soggettiva, che scopriamo immediatamente essere quella di un cane intento a guardare in Tv un documentario sui cervi, a quel punto un carrello all’indietro ci mostra il resto della stanza e si ferma su un tavolo da gioco presieduto da Christian De Sica e scatta subito il parallelismo con papà Vittorio nel famoso episodio I giocatori de L’oro di Napoli.
Diamanti: i fantasmi del cinema di Ferzan Özpetek
Quando si guarda e si analizza un film, ogni scena risulta fondamentale poiché concorre a costruire il significato complessivo del film. Un esempio molto evidente di ciò è la prima scena di Diamanti, ultima fatica del regista italo-turco Ferzan Özpetek, che dopo aver sbancato al botteghino approda su Now Tv.
1923 Stagione 2: L’odissea dei Dutton, dal Tennessee al Montana
La seconda stagione di 1923 su Paramount+ esplora l'America feroce attraverso Jacob Dutton. Un western revisionista che riflette sull'oscurantismo americano, i conflitti per Yellowstone e la resistenza dei nativi in un'epica familiare senza compromessi.
Sconfort Zone: il blocco dello scrittore secondo Maccio Capatonda
Sono ormai diversi anni che registi e sceneggiatori realizzano opere incentrate sulla loro vita personale come atto di auto-riflessione e auto-coscienza, con risultati alterni – da Roma (Alfonso Cuarón, 2019) a Belfast (Kenneth Branagh, 2021).
Happy Face: il lato umano del true crime
Il rapporto padre-figlia non è sempre facile, di certo non lo è per Melissa (Annaleigh Ashford), anche se il suo è un caso atipico. È difatti la figlia di un serial killer, il cosiddetto Happy Face Killer, accusato e poi imprigionato per avere ucciso almeno otto donne mentre lavorava come camionista.
L’uccello dalle piume di cristallo – per riscoprire Dario Argento
Nel 1970, a cavallo tra gli anni della contestazione e gli anni di piombo, in Italia esordì un giovane regista, che si era fatto strada come critico cinematografico sulle pagine de Il Corriere della Sera, con un film destinato a consacrare al grande pubblico il giallo all’italiana, pronto a trasformarsi in thriller.
Una mamma per amica torna su Disney+: nostalgia, comfort e considerazioni
Dal 1 marzo sono disponibili su Disney Plus le stagioni dalla uno alle sette di Una mamma per amica (en. Gilmore Girls), la comfort series di cui puoi fare binge-watching di continuo. Tutti i Millennials la conoscono, o almeno ne hanno sentito parlare, ma con l'avvento su Netflix, ha spopolato anche fra la Gen Z. Dalle citazioni ai personaggi diventati iconici nella cultura pop, Una mamma per amica è il trend che torna ogni autunno con la sua atmosfera accogliente e leggera.
Pulse: il medical drama di Netflix tra soap e stereotipi che delude le aspettative
Nonostante il medical drama continui a essere un fenomeno di punta per le piattaforme, soprattutto per i loro cataloghi (basti pensare a Disney+ con Grey’s Anatomy), spesso queste rimangono restie all’idea di produrne di nuovi, un compito spesso affidato alla televisione tradizionale.
Colonna Sonora Per Un Colpo Di Stato: un coup d'etata tempo di jazz
Sin dai tempi dell’effetto Kulešov, il montaggio è considerato una delle componenti fondamentali della settima arte. Assieme al modo in cui la luce entra e illumina ogni immagine di una scena, l’ordine e la messa in sequenza delle inquadrature è fondamentale per costruire non solo la storia, ma anche il tono e il ritmo di qualsiasi film.
I migliori film di Val Kilmer in streaming
Il 1 aprile 2025 il mondo del cinema ha perso una delle sue stelle più luminose: Val Kilmer si è spento dopo una lunga battaglia contro la malattia, lasciando un'eredità artistica indelebile. Per rendere omaggio alla sua straordinaria carriera, ecco un elenco dei suoi film più celebri disponibili in streaming in Italia.
The Studio: la serie comedy che svela i retroscena di Hollywood
Matt Remick (Seth Rogen) è un produttore esecutivo con un unico grande problema: una cinefilia sfrenata che lo porta ad inseguire Paul Dano per dirgli che ha visto il suo debutto alla regia Wildlife, un film perlopiù ignorato dal grande pubblico, oppure a dare una cifra spropositata a Martin Scorsese al fine di produrre un film sul massacro di Jonestown.
Il Gattopardo: la memoria riformattata
Ci sono storie che sembrano scritte per non essere riscritte. Eppure, ogni tanto, ci si prova. Netflix lo ha fatto con Il Gattopardo, trasformando il romanzo di Tomasi di Lampedusa – già pietra miliare del nostro cinema per mano di Visconti – in una serie in sei episodi. Il risultato?
Pino, immagini di una vita d’artista
Solo un montatore avrebbe potuto realizzare un film come Pino (disponibile su Mubi). L’esordio alla regia di Walter Fasano – tra i montatori più talentuosi e celebrati del nostro paese, collaboratore storico di registi come Luca Guadagnino e i fratelli D’Innocenzo – datato 2020 è, infatti, un’opera documentaria che, in soli sessanta minuti, sfrutta al massimo le possibilità offerte proprio dallo strumento del montaggio per raccontare un’intera vita.
Adolescence: la fatica di vedere
Nel caos organizzato di un’offerta seriale che sempre più si affida a formule, strutture narrative ricorrenti, tempi dopati e architetture emotive standardizzate, Adolescence si impone con un gesto opposto.
Povere Creature! – Bella Baxter è più femminista di Barbie!
Dopo aver trionfato all'80ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia aggiudicandosi il Leone d’oro e a seguire quattro premi Oscar (miglior attrice a Emma Stone, migliore scenografia, migliori costumi e miglior trucco e acconciatura) e due Golden Globe (miglior film commedia o musicale e migliore attrice in un film commedia o musicale ad Emma Stone), Povere creature! è stato distribuito sulla piattaforma Disney+ lo scorso anno, per approdare ora su Now Tv, per chi volesse recuperarlo o rivederlo.
The Residence: un giallo politico con influenze da Agatha Christie
The Residence, la nuova serie targata Shondaland, sembra nata proprio per compiacere un algoritmo che conosce in modo approfondito il pubblico e i suoi desideri, ma ha un grande privilegio: non nasconde mai la sua natura derivativa.
Dieci Capodanni: la Serie che conquista RaiPlay e il pubblico Millennial
Settembre 2024, Lido di Venezia, Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Insieme alle centinaia di film presentati nelle diverse sezioni, ci sono, come negli ultimi quattro o cinque anni, anche le serie televisive d’autore. Oltre all’acclamatissima M - Il figlio del secolo di Joe Wright, a Disclaimer di Alfonso Cuarón e a Familier som vores di Thomas Vinterberg, è stata presentata anche Los años nuevos di Rodrigo Sorogoyen, Sara Cano e Paula Fabra.
CHAOS: The Manson Murders - Gli omicidi della Family secondo Errol Morris
Errol Morris è uno dei documentaristi più importanti e celebrati degli ultimi decenni, un autore che è stato capace di innovare, a livello linguistico e tecnologico, l’intero genere. Riconosciuto e celebrato per lavori rivoluzionari come La Sottile Linea Blu (1988) e The Fog of War – La Guerra Secondo Robert McNamara (2003), il regista statunitense rappresenta uno degli sguardi più critici e audaci della realtà governativa americana.
Miss Fallaci: la vita di Oriana Fallaci tra giornalismo, passione e verità
Miss Fallaci, tratta dagli scritti della celebre giornalista Oriana Fallaci, è molto lontana dal concetto Fiction Rai, ormai parte dell’inconscio collettivo. In onda ogni martedì in prima serata su Rai1, due episodi alla settimana a partire dal 18 febbraio. La miniserie di 8 puntate è ora in streaming su RaiPlay. Il ritratto della signora Fallaci è tutt’altro che impostato e politicizzato, come si potrebbe pensare.
A Thousand Blows: razzismo e sopravvivenza a Londra nella serie di Steven Knight
Steven Knight è un’incognita nell’industria televisiva contemporanea. Dopo aver creato Peaky Blinders (e altri si sarebbero fermati qui per viverne di rendita per il resto dei loro giorni), ha provato a dedicarsi a nuovi progetti seriali, senza mai ritrovare quello stesso plauso da parte della critica e del pubblico (nel cinema gli è andata meglio, sceneggiando Spencer e Maria per Pablo Larraín).