Boots: Sex Education in divisa (senza la scintilla)
Immaginate di essere un dirigente Netflix e di imbattervi in un memoir in cui l’autore racconta la propria esperienza come giovane uomo gay arruolato nei Marine negli anni ’90, quando l’omosessualità era ancora un tabù. Come potreste…
House of Guinness - I dublinesi votano la birra, non il partito
House of Guinness, la nuova serie Netflix di Steve Knight, stesso creatore di Peaky Blinders, funziona in tutto. Solitamente non amo i period-drama, ripetitivi nello svolgimento e nella narrazione, ma ci troviamo davanti a qualcosa di diverso che…
Elio: C’era una volta la Pixar
C’era una volta, alla metà degli anni Novanta, uno studio di animazione americano la cui creatività e la cui innovazione ha ispirato migliaia di artisti, e ha cambiato non solo la storia dell’animazione, ma lo stesso modo di…
Monster – La storia di Ed Gein: Il mostro che non sapeva diventare adulto
Nel 2025, in un’epoca in cui il true crime è diventato merchandising e i serial killer vengono trasformati in meme, Ed Gein rimane l’unico che non riusciamo davvero a digerire. La terza stagione di Monster è, allo stesso tempo, l’episodio più…
Mountainhead: il debutto di Jesse Armstrong al cinema tra satira e caos digitale su NOW
Mountainhead segna il debutto cinematografico, nel formato più che nella forma, di Jesse Armstrong, uno degli autori televisivi più sagaci e per questo premiati dell’ultimo decennio. Dopo aver creato Peep Show, un’esplorazione satirica dell’amicizia maschile, ha partecipato…
I Migliori Film di Diane Keaton in Streaming
Attrice simbolo del cinema americano, musa di Woody Allen e protagonista indimenticabile de Il Padrino di Coppola, Diane Keaton ha saputo attraversare generi, epoche e stili con grazia e intelligenza. In questo viaggio…
House of Guinness: l’eredità dei Guinness tra intrighi, rivoluzione e un bicchiere di birra su Netflix
Versare una birra è un’arte. Non bisogna avere fretta e riempire interamente il bicchiere quando ancora sfrigola per la gioia di essere stata liberata dalla pressione del tappo. È preferibile versarla piano per poi…
Grande Fratello – L’inizio: le origini del reality che cambiò la TV italiana su Infinity
Uscito un po’ in sordina su Mediaset Infinity, il documentario Grande Fratello – L’inizio prova a raccontare la nascita e l’impatto del reality show che nel 2000 ha rivoluzionato la televisione italiana e non solo. Invece di trasformarlo in un’autocelebrazione in…
Mercoledì: la vertigine dell’ombra
C’è un istante, guardando la seconda parte della seconda stagione di Mercoledì, in cui capisci che la serie non ha più intenzione di accontentarsi di essere solo un gioco gotico ben confezionato: decide di sporcarsi, di eccedere, di cercare vertigine. La prima metà aveva…
L’Amore che non muore - Un rocambolesco coup de folie firmato Gilles Lellouche su Prime Video
Una musicassetta con le iniziali di Clotaire (François Civil) e Jacqueline (Adèle Exarchopoulos), giovani amanti immersi nella temperie new wave dei Cure come in un teen movie che sa di iconico amarcord. L’Amore che non muore è, invece, tanto più di un…
Kpop Demon Hunters – Quando le idol diventano guerriere fantasy su Netflix
Con K-pop Demon Hunters, Sony Pictures Animation e Netflix hanno creato un’opera ambiziosa. L’intento è quello di fondere il linguaggio del K-pop con il fantasy d’azione, facendo delle idol non solo icone pop, ma vere e proprie guerriere, alla Marvel, con tanto di…
Il tempo che ci vuole - Tributo e ringraziamento per Fabrizio Gifuni parte 2
«A me da quel giorno mi è cambiata la vita. Perché io ho capito che con il Cinema potevo scappare, hai capito? Con l’immaginazione». Pochi film hanno la dote di riuscire a commuovere nel profondo basandosi sulla forza inestimabile e al “potere immaginifico” e salvifico delle…
Cerrar los ojos – L’ultimo triste sguardo sul cinema e sull’esistenza
Con all’attivo solamente quattro lungometraggi e mezzo (Los desafíos è realizzato da più autori) in cinquant’anni di attività registica, Víctor Erice resta un autore essenziale, al contempo criptico e semplice nell’indagare il mistero dell’esistenza attraverso l’arte, quale illusione e riflesso della…
The Girlfriend. Sono l’unica donna per te!
La mamma è sempre la mamma, la più difficile tra le donne da soddisfare, soprattutto nel delicatissimo momento in cui le si presenta la fidanzata, quella giusta con cui si pensa di poter costruire un futuro. Ed è proprio dalla presentazione della nuova fiamma che prende il via The girlfriend, la serie di Amazon Prime con protagoniste Robin Wright e Olivia Cooke.
I migliori film di Claudia Cardinale in Streaming
Claudia Cardinale con la sua bellezza magnetica e il suo talento rimarrà per sempre immortale sul grande schermo. Icona del cinema italiano e internazionale, la grande attrice ha attraversato generi, epoche e registi, da Visconti a Fellini, da Leone a Herzog. Per ricordarla, abbiamo…
Las muertas: la serie di Luis Estrada tra cronaca nera e satira sociale su Netflix
Dopo “Cien años de soledad” a onorare la letteratura messicana su Netflix esce “Las muertas”. I fatti narrati sono ispirati direttamente al romanzo di Jorge Ibargüengoitia che ha, a sua volta, romanzato una storia di cronaca nera diventata…
Black Rabbit: la serie Netflix che raccoglie l’eredità di Ozark
Quando una serie di successo finisce, specialmente una che portava premi alla piattaforma o al canale di appartenenza, si cerca subito di crearne in laboratorio un successore spirituale che possa godere dell’onda lunga di quell’attenzione. Ozark, nel corso delle sue quattro stagioni, ha portato a casa Netflix 45 nomination agli Emmy (e solo quattro statuette effettive) e questo è bastato per…
Highest 2 Lowest, Kurosawa, Spike Lee e l’anatomia di un rapimento tra Giappone e Brooklyn
Akira Kurosawa, il grande maestro del cinema giapponese, forse il più noto dei cineasti dell’Estremo Oriente è stato da sempre oggetto di felice “saccheggio” da parte dell’universo del Cinema americano, e non solo. Forse per le modalità di messa in scena, forse per…
I migliori film di Robert Redford in Streaming
Attore, regista e produttore: Robert Redford ha attraversato decenni di grande cinema americano, diventando simbolo di fascino, impegno civile e talento senza tempo. Per chi ama il cinema è impossibile non associare il suo nome a film che hanno segnato un’epoca, da Butch Cassidy a La stangata, passando per Il Grande Gatsby, La mia Africa e Tutti gli uomini del presidente.
A House of Dynamite: il peso della scelta
Ho visto A House of Dynamite di Kathryn Bigelow in anteprima mondiale a Venezia e non esito a dire che è il tipo di cinema americano che adoro: quello che non parte mai da un concetto già confezionato, ma che lascia che sia il film stesso, con la sua materia viva, a generare le domande. È un cinema che rifiuta la predica e l’allegoria facile, e che invece ci scaraventa dentro la vertigine del dubbio.