Las muertas: la serie di Luis Estrada tra cronaca nera e satira sociale su Netflix
Dopo “Cien años de soledad” a onorare la letteratura messicana su Netflix esce “Las muertas”. I fatti narrati sono ispirati direttamente al romanzo di Jorge Ibargüengoitia che ha, a sua volta, romanzato una storia di cronaca nera diventata…
Black Rabbit: la serie Netflix che raccoglie l’eredità di Ozark
Quando una serie di successo finisce, specialmente una che portava premi alla piattaforma o al canale di appartenenza, si cerca subito di crearne in laboratorio un successore spirituale che possa godere dell’onda lunga di quell’attenzione. Ozark, nel corso delle sue quattro stagioni, ha portato a casa Netflix 45 nomination agli Emmy (e solo quattro statuette effettive) e questo è bastato per…
Highest 2 Lowest, Kurosawa, Spike Lee e l’anatomia di un rapimento tra Giappone e Brooklyn
Akira Kurosawa, il grande maestro del cinema giapponese, forse il più noto dei cineasti dell’Estremo Oriente è stato da sempre oggetto di felice “saccheggio” da parte dell’universo del Cinema americano, e non solo. Forse per le modalità di messa in scena, forse per…
Esterno Notte - Tributo e ringraziamento per Fabrizio Gifuni parte 1
L’esatto procedere di un lento respiro, la statura di un santo, con le sue debolezze e la sua incrollabilità morale. Questo ho ritrovato nell’Aldo Moro di Fabrizio Gifuni nella sua impeccabile interpretazione nel lungo progetto di Esterno Notte di Marco Bellocchio, secondo lungometraggio del regista piacentino sul Caso Moro dopo Buongiorno Notte del 2003.
WWE: la verità sul dietro le quinte del wrestling
Il passaggio di Raw su Netflix diventa l’espediente per realizzare WWE: la storia dietro le quinte. Sono ormai lontani gli anni in cui la kayfabe invadeva la vita reale dei lottatori: oggi è la stessa WWE a raccontare, con un documentario storico, cosa succede “nella stanza dei bottoni”. Ma sarà davvero così?
Le opere seriali continuano a conquistare Venezia: i primi due episodi di Portobello, la nuova serie di Marco Bellocchio
Come nel 2024, anche l’edizione di quest’anno della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia sta dando ampio spazio a prodotti seriali di qualità e di registi di grande calibro. Sempre quattro sono infatti le serie proposte questa volta al pubblico del Lido…
Il Mostro: il buio che continua a guardarci
Il Mostro di Firenze non è mai stato soltanto un assassino, ma una ferita che si riapre ogni volta che il suo nome viene evocato. Una ferita che appartiene alla cronaca ma, più ancora, all’immaginario collettivo. Con Il Mostro, Netflix e Stefano Sollima affrontano questo abisso scegliendo di non inseguire una verità definitiva, ma di moltiplicare i punti di vista: quattro episodi, quattro sospettati, ognuno al centro del proprio racconto.
I film con Pippo Baudo in streaming
Pippo Baudo ci ha lasciato, e con lui se ne va un pezzo enorme della nostra televisione e della cultura pop italiana. Presentatore simbolo, volto rassicurante per intere generazioni, non è stato solo il re del piccolo schermo: ogni tanto ha portato la sua ironia e la sua presenza anche al cinema e nelle serie tv.
Mercoledì: più gotica, più affollata, meno spietata
La seconda stagione di Mercoledì si apre come un invito in un mondo che credevamo di conoscere alla perfezione, ma che fin da subito ci fa capire di volerci spiazzare. Netflix rilascia le prime quattro puntate - le altre arriveranno a inizio settembre - e la sensazione è quella di una festa gotica organizzata da qualcuno che ha deciso di invitare molti più ospiti del previsto.
Adults, può la sitcom generazionale funzionare nell’era dello streaming?
Approdata su Disney+ lo scorso 2 luglio, Adults è la nuova seria comedy corale creata da Ben Kronengold e Rebecca Shaw che rilegge nell’era dello streaming e della Gen Z il format seriale legato al racconto della vita di un gruppo di giovani amici– sulla stessa scia di Friends (NBC, 1994-2004) e How I Met Your Mother (CBS, 2005-2014).
La vita straordinaria di Ibelin: disabilità e identità digitale ai tempi di World of Warcraft
Il suo nome in codice è Ibelin Redmoore. Investigatore privato, al tuo servizio, il suo mestiere. Così nasce La vita straordinaria di Ibelin, l’ultimo documentario del norvegese Benjamin Ree (The Painter and the Thief). Disponibile su Netflix, dopo il successo e i riconoscimenti ottenuti al Sundance Film Festival, oltre che menzionato dall’Academy nella shortlist dei migliori 15 documentari del 2024.
Nonnas: la ricetta del ricordo, servita tiepida
Quando pensiamo alla cucina italiana, la mente corre subito ai piatti della nostra tradizione: nazionale, regionale, locale. Ricette sopravvissute al tempo, adattate ma riconoscibili, tramandate con gesti che restano uguali da generazioni.
Hulk Hogan the real american – tra supereroismo e conservatorismo
Hulk Hogan ha rappresentato il volto più noto del wrestling per almeno due decenni, diventando un’autentica icona pop e politica a cavallo tra Reagan e Bush Sr. Attore per caso, Hogan attraverso action e commedie infantili ha sempre espresso un patriottismo esasperato e carnevalesco.
Straw - Senza uscita: il giorno in cui tutto crolla (e nessuno ti ascolta)
La storia del cinema è piena di film di rapina. Alcuni entrano nella leggenda, altri restano intrappolati nella banca che provano a raccontare. Tra i primi, cito a memoria Quel pomeriggio di un giorno da cani di Sidney Lumet, classe 1975, e Inside Man di Spike Lee (2006), due modelli diversi ma complementari di come si può tenere lo spettatore incollato alla sedia con una location limitata e un conflitto bruciante.
Old Guy: azione e ironia nell’action-comedy di Simon West
Un serial killer sul viale del tramonto e un ragazzo prodigio da iniziare al mestiere lungo le vie caotiche di Belfast: il lungometraggio di Simon West, su Prime Video dal 23 giugno e distribuito da Dus, si preannuncia come un buddy movie intergenerazionale ironico e ricco d’azione.
The Old Guard 2: un ritorno tra ritardi, azione e delusione
I protagonisti di The Old Guard potranno essere immortali, ma il pubblico non lo è. Dall’uscita del primo film al suo sequel son passati 5 anni, di cui 3 di questi dalla fine annunciata delle riprese. La post-produzione è stata interrotta dopo cinque settimane a causa di un cambio di leadership ai vertici Netflix, come raccontato dalla stessa Charlize Theron, che hanno portato The Old Guard 2 a restare nell’oblio fino al 2 luglio 2025.
Churchill in guerra: la docu-serie Netflix tra celebrazione e omissioni
Churchill in guerra (en. Churchill at War) è una docu-serie in quattro episodi è stata rilasciata a poco tempo di distanza rispetto all’uscita, sempre su Netflix, del pluripremiato l’Ora più buia (2018) e ne riprende in parte la linea temporale. Churchill in guerra, dopo una prima parte in cui si introduce la figura del politico, è, infatti, interamente dedicato all’opera di Churchill durante la Seconda Guerra Mondiale.
I migliori film di Michael Madsen in streaming
L’attore americano Michael Madsen ha lasciato dietro di sé una scia di personaggi duri, malinconici, iconici. Celebre per il ruolo di Mr. Blonde in Le iene di Tarantino, Madsen è stato il volto di un cinema pulp, sporco e autentico, ma ha saputo sorprendere anche con ruoli teneri e intensi, da Free Willy a Thelma & Louise. In questa guida, una selezione dei suoi film più significativi disponibili in streaming, per ricordarlo attraverso ciò che sapeva fare meglio: abitare la scena con carisma ruvido e inconfondibile.
Justin Willman Magic Lover: Magia, Comicità e Spettacolo
Justin Willman: Magic Lover arriva su Netflix portando il solito mix tra comicità e magia. Dopo Magic for Humans, il celebre prestigiatore torna a stupire gli spettatori con uno spettacolo molto particolare. Il titolo questa volta è quasi ingannevole: più che un romanticismo per la magia, qui c’è una passione per la comicità e il contatto col pubblico con la costruzione di uno spettacolo in equilibrio tra cabaret, illusione e… CAP.
Fear Street: Prom Queen – Omicidi, tensione e nostalgia anni ’80 nella saga di R.L. Stine
Dopo circa tre anni di attesa facciamo ritorno nell’agghiacciante Shadyside, la città con più omicidi di tutti gli Stati Uniti d’America, così recita il voice over che dà avvio a questo quarto film della saga Fear Street, creatura seconda partorita dalla penna sanguinante di R.L. Stine, un progetto letterario incominciato addirittura prima di Piccoli Brividi nel 1989, ma più efferato e dedicato a teenagers voraci di accoltellamenti e temibili killer con affilate armi da taglio.